Le terrazze sono un vero e proprio tesoro da valorizzare. Soprattutto in una grande città come Roma, in cui gli spazi outdoor privati sono molto pochi. Ma, cosa significa “valorizzare un terrazzo”: c’è chi ama renderlo confortevole creando un vero e proprio angolo verde che fa dimenticare di essere in città, chi ama ammobiliarlo con l’arredamento per l’esterno, per farne uno spazio di charme, e chi, infine, fa di tutto per non rinunciarvi in nessuna stagione. In quest’ultimo caso, la soluzione sono i tetti e le tettoie per le terrazze: accanto alle più impegnative verande chiuse o alle serre bioclimatiche, i tetti e le tettoie per il terrazzo offrono uno spazio protetto dal sole e dalle intemperie per godersi l’outdoor tutto l’anno.
Non solo comfort e charme: anche risparmio energetico
Il primo motivo per cui si pensa a dotare una terrazza di una tettoia o di un tetto è la protezione dalle intemperie. Una caratteristica che fornisce l’opportunità di ampliare gli spazi vivibili in ogni condizione meteorologica.
Tuttavia, anche la protezione dal sole è un ottimo motivo per ricorrere a sistemi ombreggianti fissi. Si sa: a Roma, nella bella stagione, i terrazzi possono infuocarsi e trasmettere calore anche agli interni, vanificando gli sforzi per climatizzare gli edifici. Elementi architettonici d’aggetto, come i tetti e le tettoie possono risolvere il problema, regolando il microclima del terrazzo, senza rinunciare alla ventilazione naturale. Aiutando, in ciò, a risparmiare l’energia spesa per rendere gli ambienti interni più vivibili.
Tuttavia, chi decide d’installare tetti o tettoie per terrazzi con schermature fisse, non può usufruire dell’ecobonus (detrazione del 65%) destinato all’installazione delle schermature solari mobili. Per quello si dovrà optare per tende da esterno o pergotende.
Fonte immagine: griesser.ch
Richiedi maggiori informazioni