La serra bioclimatica abitabile: una soluzione architettonica ecocompatibile

serra bioclimatica abitabile

Per trasformare un terrazzo, una veranda, un balcone o un giardino in uno spazio abitabile, la serra bioclimatica è una delle soluzioni sostenibili più intelligenti in ambito architettonico. Oltre a contribuire a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, infatti, le serre bioclimatiche sono abitabili ma non influiscono sul calcolo della cubatura dell’edificio o dell’appartamento in cui si realizzano.

Le serre bioclimatiche e il risparmio energetico

Grazie alla capacità di accumulare calore naturale per diffonderlo all’interno della casa in inverno e favorire la ventilazione naturale d’estate, le serre bioclimatiche migliorano l’efficienza energetica e, di conseguenza, anche i consumi dell’edificio. Proprio per questo motivo, le serre bioclimatiche sono una soluzione architettonica ecocompatibile molto diffusa nel nord Europa per creare ambienti abitabili in cui godersi la luce e il calore naturale, migliorando al tempo stesso l’efficienza energetica della casa.

La serra bioclimatica come area abitabile della casa

Come dicevamo, infatti, oltre a garantire un notevole risparmio in termini di consumi energetici, le serre bioclimatiche sono molto apprezzate in ambito edilizio perché consentono di creare nuovi ambienti abitativi esterni gradevoli, accoglienti e perfettamente fruibili in ogni periodo dell’anno, senza aumentare la superficie abitabile dell’immobile. Nessun pericolo di commettere un abuso, dunque, per chi teme che le serre bioclimatiche facciano cubatura, ma solo a patto che questa soluzione sia realizzata secondo i criteri previsti.

I requisiti per la costruzione di una serra bioclimatica abitabile

Come abbiamo premesso, per essere a norma e perfettamente abitabili, le serre bioclimatiche devono essere costruite nel rispetto dei requisiti tecnici previsti e dei vincoli normativi in materia di bioedilizia. Perché una serra bioclimatica possa essere considerata a tutti gli effetti a norma, infatti, dovrà rispettare i vincoli di orientamento (devono essere esposte il più possibile ai raggi solari), materiali costruttivi (come quello delle schermature mobili che favoriscano la dispersione termica) e dimensioni (l’area adibita non deve superare il 15% della superficie abitativa).

La progettazione delle serre bioclimatiche a Roma

Per la realizzazione una serra bioclimatica abitabile, dunque, è indispensabile affidarsi agli esperti nella progettazione di questa interessante soluzione bioedilizia prenotando un appuntamento negli showroom di Baltera.

Richiedi maggiori informazioni