Potere fonoisolante dei materiali edili: le finestre

finestre

finestreLe certificazioni del potere fonoisolante di uno stabile, per normativa, non prevedono vincoli per finestre e serramenti in genere. Esse, infatti, si concentrano sulla valutazione delle prestazioni  della facciata esterna.

Per sfruttare appieno il potenziale di abbattimento del rumore del materiale e delle strutture dell’immobile, però, i serramenti giocano un ruolo essenziale da non sottovalutare. Il primo passo da compiere è quello di scegliere finestre di qualità. Il secondo passo, non per importanza, è assicurarsi che la messa in posa del serramento sia eseguita da specialisti del settore. Il potere fonoisolante di una buona finestra, infatti, può essere reso nullo anche da un solo, piccolo difetto d’installazione.

Ad ogni modo, qualora si volesse massimizzare il potere fonoisolante della propria abitazione o del proprio ufficio, si dovrà tener conto di alcuni accorgimenti relativi alle finestre:

  • Evitare gli avvolgibili: il cassonetto contenente il rullo è un importante veicolo di diffusione del rumore (e di dispersione della climatizzazione interna).
  • Evitare inserti, zoccolature e architravi in legno: questo materiale è altamente riverberante.
  • Evitare climatizzazione con bocchette: ogni foro verso l’esterno, com’è evidente, andrà a inficiare il potere fonoisolante anche delle migliori finestre.

 

Fonte immagine: www.flickr.com/photos/09traveler

Richiedi maggiori informazioni