L’inquinamento acustico è una questione che nell’immaginario collettivo si risolve con un’unica soluzione edilizia: i doppi o tripli vetri. Tuttavia, quando si parla d’isolamento acustico, il serramento è solo una parte di un sistema fondamentale per il benessere abitativo: l’involucro edilizio.
Per conoscere meglio il modo dell’isolamento acustico della facciata edilizia, ecco tutto ciò che serve sapere per essere ben introdotti nell’argomento.
Definizione d’inquinamento acustico
Secondo quanto definito dalla legge 447 del 1995, l’inquinamento acustico è l’introduzione del rumore nell’ambiente abitativo o esterno in modo da provocare fastidio o disturbo durante il riposo o la normale attività. È un pericolo per la salute umana ed è deteriorante per l’ambiente abitativo.
Il concetto d’isolamento acustico
In edilizia non è possibile il completo isolamento acustico, se non a condizioni estreme. Tuttavia l’isolamento ha il compito di attenuare la forza delle fonti sonore esterne attraverso la trasmissione diretta o indiretta.
Frequenza o volume? Ecco la differenza
Quando si parla di performance d’isolamento, solitamente si fa riferimento ai decibel (dB) che possono essere assorbiti da una struttura edilizia. In quel caso si parla di volume della fonte sonora. Per dare qualche misura:
- Volume di una conversazione: 60 dB
- Volume del traffico stradale: 85 dB
- Volume del traffico stradale pesante: 90 dB
- Volume del martello pneumatico: 110 dB
- Soglia del dolore: 130 dB
Quando si parla di frequenza (Hz), invece, si fa riferimento all’ampiezza d’oscillazione delle particelle d’aria che trasmettono il suono. Le frequenze basse sono più difficili da schermare rispetto a quelle alte.
I ponti acustici
Così come avviene per i ponti termici, le strutture della facciata edilizia possono essere imputabili di una maggiore o minore trasmissione del rumore verso l’interno di un edificio. Assieme ai fori e ai sistemi di aerazione, i serramenti sono tra i “punti deboli” della facciata, quando si parla di ponti acustici.
Tuttavia non basta, come erroneamente si pensa, puntare tutto su serramenti ad elevato potere isolante: questo tipo di finestre o porte finestre non possono nulla contro i ponti acustici. La vera soluzione per eliminare questa causa d’inquinamento acustico degli edifici è la posa in opera dei serramenti isolanti.
Per scoprire di più su serramenti e isolamento della facciata, non mancate di leggere i seguenti approfondimenti:
- Isolamento acustico finestre: i 4 fattori critici
- Isolamento acustico: legno o PVC?
- Isolamento, decibel e finestre: i vetri giusti
Richiedi maggiori informazioni