Zanzare, cielo nuvoloso e aria afosa – i miei nemici.
(Friedrich Nietzsche)
Sicuramente non solo il celebre filosofo tedesco odiava le zanzare: a chi non è mai capitato di essere disturbato o punto da questi fastidiosi insetti? Quante volte, invece, avremmo desiderato tenere spalancate le finestre in una calda sera d’estate, ma abbiamo abbandonato l’idea per evitare di ritrovarci in casa questi sgraditi ospiti? Repellenti e zampironi non sempre sono efficaci: per poter dormire sonni tranquilli una buona soluzione è installare delle zanzariere sulle finestre e porte finestre di casa.
Vediamo quindi quali sono i vantaggi delle zanzariere e i principali modelli in commercio.
Vantaggi delle zanzariere
Il primo indiscusso vantaggio è, naturalmente, quello di tener lontane le zanzare dagli ambienti domestici e, in generale, vari tipi di insetti fastidiosi come mosche e cimici, ma anche polvere e pollini, il tutto permettendo sempre una buona aerazione della casa. Le zanzariere inoltre non incidono nè sulla luminosità dell’ambiente nè riducono la visuale verso l’esterno, possono però avere un impatto positivo sul risparmio energetico, permettendo di diminuire l’uso dei condizionatori.
Tipi di zanzariere
- a rullo: il funzionamento è simile a quello delle tapparelle, con un telaio, delle guide e un cassonetto entro cui si avvolge la zanzariera; il rullo può essere posto sia in verticale che in orizzontale.
- plissettate: anch’esse con apertura verticale o laterale, sono caratterizzate da una chiusura a soffietto e possono essere tenute chiuse anche solo parzialmente, poichè è possibile fermare la rete in qualsiasi punto. Sono una tipologia molto amata sia per la loro resistenza nel tempo sia per la facilità di pulizia.
- a pannelli: la rete è montata su un telaio fisso in un sistema di pannelli che possono essere scorrevoli, fissi, a battenti o magnetici, montabili o sulle pareti o direttamente sulle finestre. Il vantaggio di questa tipologia di zanzariere è la personalizzazione del pannello con telai di diversi colori, adattabili quindi all’estetica della casa.
- da incasso: in questo caso le zanzariere vengono integrate direttamente nel vano della finestra, rendendone i profili praticamente invisibili.
- motorizzate: vengono spesso usate in caso di porte finestre di ampie dimensioni, oppure per proteggere spazi ampi come verande, porticati o terrazze. Naturalmente per poter installare questa tipologia di zanzariere è necessario predisporre un collegamento elettrico.
Richiedi maggiori informazioni