Vetro antisfondamento: scopriamo come riconoscerlo

vetro antisfondamento come riconoscerlo

Il vetro antisfondamento è un elemento che assicura un maggior livello di sicurezza agli infissi, garantendo una maggiore resistenza agli urti o ai tentativi di effrazione rispetto ai vetri comuni. Riconoscerlo a prima vista, però, non è facile: ecco allora la nostra guida per riconoscere e scegliere le migliori soluzioni per la vostra sicurezza.

La finestra antisfondamento

L’installazione di vetri antisfondamento in casa consente di trasformare normali infissi in finestre blindate che garantiscono ottimi livelli di sicurezza contro eventuali tentativi di intrusione o rotture causate da impatti accidentali. Molto spesso, infatti, il telaio e una ferramenta antieffrazione con serratura antiscasso non bastano ad abbattere il rischio di effrazioni e a rendere sicure le nostre finestre. I veri infissi antisfondamento, dunque, non possono prescindere dall’utilizzo di un buon vetrocamera antisfondamento.

Vetri antisfondamento: le caratteristiche

Ma quali sono, dunque, le caratteristiche di un vetro infrangibile? Questo tipo di cristalli sono vetri stratificati, realizzati sovrapponendo un numero variabile di lastre di vetro di diverso spessore, tenute insieme da una pellicola in adesiva materiale plastico (generalmente in polivinilbutirrale) che permette al vetro di non infrangersi quando rotto o deformato e di rendere più solida la struttura.

Naturalmente, il grado di resistenza assicurato dai vetri antisfondamento dipende dallo spessore e dal numero di lastre di cristallo utilizzate per comporlo. È dunque in base al variare di questi elementi che i vetri blindati offrono prestazioni differenti e più o meno elevate, anche in termini di isolamento termico ed acustico.

Come riconoscere un buon vetro antisfondamento?

Per riconoscere la qualità e le prestazioni di un vetro antisfondamento, dunque, bisogna fare affidamento alla classificazione antieffrazione del vetro. La norma UNI 7697/14, in particolare, individua 7 diverse soluzioni che vanno dal semplice vetro temperato ai vetri antifuoco e antiesplosione. Quelli più comunemente utilizzati nelle migliori finestre antisfondamento, in particolare, sono i vetri stratificati antivandalismo-antieffrazione, che assicurano (a seconda del grado, da P1A a P8A) la capacità di resistere ai danni causati da mattoni, pietre, spranghe di ferro, martelli o altri oggetti contundenti.

Per la scelta delle migliori finestre antieffrazione con vetri antisfondamento, a Roma potete fare affidamento sulla consulenza degli esperti di Baltera 1960, professionisti del settore dalla grande esperienza.

Richiedi maggiori informazioni