Una ricerca del Censis (11° Diario della transizione) non lascia molti dubbi sul fatto che i furti in casa stanno diventando un serio problema di sicurezza per chiunque. Nell’ultimo decennio sono più che raddoppiati.
Una casa ogni due minuti
È questo l’impressionante ritmo al quale sono state svaligiate le abitazioni durante il 2014 nel nostro Paese. Anno che ha visto, nella sola città di Roma, crescere questo reato del 120%.
Perché i ladri prediligono il furto in abitazione? Le risposte sono due e ce le fornisce lo stesso studio: se da una parte gli italiani in tempo di crisi sono portati a conservare i beni in casa, offrendo ai malintenzionati ricchi bottini, dall’altra negozi, banche e uffici sono dotati di sistemi di sicurezza migliori.
Se i furti fanno paura, le rapine in casa…
E se sulla sicurezza dei beni si può sfidare la sorte, sulla sicurezza personale propria o dei famigliari non si gioca d’azzardo. Nell’ultimo decennio le rapine in casa che hanno comportato violenza o minaccia agli inquilini sono aumentati di un impressionante 195%.
Come evitare i furti e rapine in casa
Come mettere al sicuro i nostri beni personali, primo tra tutti l’incolumità personale nostra e dei nostri cari? Come si sottolinea in questo articolo pubblicato su La Stampa, che riprende i dati del Censis, non esiste una risposta unica, ma è una strategia che prevede vari accorgimenti.
Senz’altro, come si consiglia anche nell’articolo, mettere in sicurezza dalle effrazioni gli accessi all’abitazione è uno dei passi fondamentali per scoraggiare o evitare le intrusioni.
In questo ambito le soluzioni consigliate sono tre:
- Una buona porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza;
- Grate di sicurezza nei piani bassi o raggiungibili;
- Vetri antisfondamento.
Sicurezza e domotica
In aggiunta a quanto comunemente consigliato per contrastare i tentativi di effrazione, vengono in nostro aiuto anche le soluzioni tecnologiche di automazione domestica. Sistemi integrati che permettono di controllare, anche in remoto, la perfetta chiusura di tutti gli accessi all’abitazione o i tentativi di violazione degli accessi. Per saperne di più su questo punto, non mancate di scoprire cosa possono fare per voi le soluzioni di domotica Somfy.
Panic room: la stanza super-sicura
Per aumentare la sicurezza di chi abita la casa si può ricorrere anche a una misura estrema, ma che assicura la tranquillità: la porta blindata per interni. Quella che sembra una semplice porta filomuro di design, è invece un serramento inespugnabile che protegge la vostra incolumità a ogni ora del giorno e della notte, quando siete svegli o quando dormite. Questa tipologia di porte di sicurezza viene generalmente installata a difesa della camera da letto.
Richiedi maggiori informazioni