Sono oltre il 5%, gli italiani protagonisti di incidenti domestici. Tra loro figurano anche molti bambini. Diviene fondamentale, quindi, mettere in sicurezza la propria casa. Da dove iniziare? Le finestre sono un buon inizio.
Si sa, i bambini sono attratti da tutto quello che è pericoloso. Un primo passo per ridurre la possibilità di incidenti è quello di mettere in sicurezza le finestre attraverso speciali pellicole trasparenti capaci di trattenere le schegge in caso di rottura. Questo vale soprattutto nel caso la vostra abitazione disponga di finestre vecchie (se questo è il vostro caso, scoprite quali sono i buoni motivi per sostituire le vostre finestre) o ne abbiate affidata l’installazione a installatori non certificati.
Se bloccare l’apertura delle finestre è un metodo comune per mettere in sicurezza i vostri bambini, quello di inserire una ringhiera risulta essere molto più pratico, soprattutto durante i mesi afosi. Si può scegliere d’installare le grate per finestre e balconi od optare per ringhiere più o meno elaborate.
Qualunque sia la vostra scelta, ricordatevi sempre di non collocare tavoli o sedie sotto le finestre, in modo da evitare l’arrampicata dei vostri bambini e, soprattutto, assicuratevi che i vostri infissi siano stati installati da professionisti certificati [link https://www.baltera.com/installazioni-qualita/] e secondo criteri di sicurezza.
Fonte immagine: Finstral.com
Richiedi maggiori informazioni