I serramenti antieffrazione sono infissi a prova di scasso che garantiscono le più alte prestazioni in fatto di sicurezza e protezione della casa, ma non sono tutti uguali. Ogni finestra antieffrazione, infatti, è classificata secondo il grado di resistenza contro i diversi tentativi di tentativi di attacco che un ladro può effettuare: in altre parole, secondo una diversa Classe Antieffrazione. Cerchiamo di capire meglio, allora, cosa sono e quali e quante sono le diverse classi antieffrazione dei serramenti.
Cosa sono le classi antieffrazione
Come sappiamo, finestre, porte blindate, facciate continue, inferriate e chiusure oscillanti, grate e tapparelle sono progettate per resistere il più a lungo possibile alle manomissioni. Per questo, sono dotati di elementi strutturali – serrature, vetri antisfondamento, punti di chiusura rinforzati ed altri elementi – che determinano un diverso grado di resistenza al carico dinamico, al carico statico e ai tentativi di scasso e di effrazione.
Per capire meglio il livello di sicurezza più adatto per le diverse esigenze, la Comunità Europea (CE) ha definito un preciso sistema di classificazione – le UNI EN 1627 EN 1628 EN 1629 e EN 1630 – delle caratteristiche effettive che ogni serramento deve possedere per rientrare in ciascuna classe antieffrazione, dividendo infissi e porte blindate in 6 diverse classi di sicurezza. Queste possono considerarsi vere e proprie unità di misura della sicurezza dei serramenti e servono ad orientare nella scelta del serramento più sicuro in base alle diverse esigenze.
Ogni classe, in pratica, certifica la resistenza dell’infisso ad un certo tipo ed intensità di effrazione, descrivendo accuratamente anche il tempo necessario per la manomissione e la resistenza ai diversi accessori utilizzati per effettuare lo scasso.
Le diverse Classi Antieffrazione
Come abbiamo anticipato, le classi di sicurezza di un serramento si dividono in 6 livelli che certificano il grado e il tempo di resistenza che possono offrire a vari tipi attacchi con diversi attrezzi. Ecco cosa prevedono:
- Classe 1 –Resistenza ai tentativi di forzatura tramite forza fisica (calci, pugni, spallate, etc);
- Classe 2 – Resistenza ai tentativi di forzatura tramite attrezzi più comuni (cunei, cacciaviti, tenaglie, coltellini, etc);
- Classe 3 – Resistenza ai tentativi di forzatura effettuati da esperti con attrezzi più sofisticati come cacciaviti, trapani o piedi di porco;
- Classe 4 – Resistenza ai tentativi di forzatura effettuati da esperti con asce, martello, scalpelli, trapani e tronca bulloni;
- Classe 5 – Resistenza ai tentativi di forzatura effettuati da scassinatori più esperti con attrezzi elettrici (trapano, sega, mole);
- Classe 6 – Resistenza ai tentativi di forzatura più potenti effettuati da professionisti con attrezzi molto sofisticati (come cunei in acciaio, seghe a sciabola, mole ad angolo etc.).
Come abbiamo visto, le classi di sicurezza dei serramenti possono aiutare a scegliere il serramento più adatto alle diverse esigenze. Naturalmente, per le vostre finestre antieffrazione a Roma potrete contare sulle soluzioni disponibili negli showroom Baltera 1960 e sui consigli dei nostri esperti.
Richiedi maggiori informazioni