Soluzioni salva spazio: 5 idee per sfruttare il sottoscala

Sfruttare il sottoscala

Abbiamo già visto come, con alcune semplici soluzioni si possa risparmiare molto spazio e creare ambienti più ordinati. Oggi vogliamo concentrarci su un ambiente spesso sottovalutato o, comunque, non ottimizzato: è il sottoscala.

Uno spazio dalle geometrie non regolari, troppo piccolo per pensare possa aiutarci a organizzare meglio l’ambiente. Eppure esistono soluzioni che permettono di aumentare l’utilità del sottoscala e di sfruttare tutto il suo spazio. Eccone cinque:

Armadio e cassetti filo muro – Dove ora c’è un buco d’ombra, domani potrebbe esserci un comodo armadio o una comoda cassettiera a scomparsa. La struttura della scala avrà una soluzione di continuità fino a terra. Il buco scompare e rimane tanto spazio in più per riporre l’aspirapolvere o i cappotti.

La lavatrice a scomparsa – Chi ha la fortuna di poter contare su attacchi dell’acqua e dello scarico in prossimità della scala, può sfruttare il sottoscala per creare l’ambiente lavanderia. Grazie alle ante a scomparsa, la lavatrice si mostrerà solo quando serve. Inoltre si potrà ricavare spazio anche per la cesta della biancheria e per i detersivi.

L’angolo TV con parete attrezzata – Grazie a soluzioni di boiserie, il vano creato dalla scala si può trasformare in una comoda parete TV, dando vita a uno spazio che prima era un angolo morto.

Lo studio che c’è ma non si vede – Torniamo ancora a sfruttare lo straordinario sistema Rasoparete per creare un piccolo studio celato dalle ante filo muro.

Un punto di luce a scaffali – Soprattutto se il sottoscala è in un luogo buio, una soluzione per sfruttare lo spazio può essere la creazione di scaffali o librerie sulle quali installare illuminazioni a led: l’angolo più buio della casa diventerà un’illuminazione di design.

 

Fonte immagine: sistemirasoparete.it

Richiedi maggiori informazioni