Più che di salvaspazio, i sistemi di chiusura dei balconi in vetro sono soluzioni “creaspazio”. Date le caratteristiche delle abitazioni moderne, la creazione di nuovi spazi abitativi è un’esigenza sempre più frequente e diffusa. Balconi e terrazzi chiusi con vetrate diventano risorse imprescindibili per convertire uno spazio esterno aperto in un angolo chiuso, funzionale, luminoso e abitabile durante tutto l’arco dell’anno.
Come chiudere un balcone con vetrate
Chiudere il balcone con sistemi in vetro è, ove possibile, una soluzione che non richiede grandi opere in muratura e che, in breve tempo, trasforma la vostra abitazione, donandole un ambiente di grande suggestione. Esistono, però, alcune importanti considerazioni da fare, prima di scegliere a chi affidare la chiusura degli spazi aperti:
- La normativa – Prima di realizzare un balcone sporgente chiuso da vetrate è necessario controllare quali sono le disposizioni dei regolamenti comunali in materia. Per questo tipo di opere, infatti, potrebbe essere richiesto il permesso per costruire, la segnalazione certificata di inizio attività o il benestare dei Beni Culturali (in caso di palazzine storiche). Per evitare il rischio di realizzare un’opera abusiva, dunque, è fondamentale far redigere un progetto da un tecnico.
- Il progetto – Nonostante possa sembrare una struttura lineare, la copertura in vetro di balconi e terrazzi è un progetto complesso, che richiede un’attenta valutazione della struttura esistente e una scelta operata da professionisti delle soluzioni offerte dal mercato. Il rischio è quello di ritrovarsi con infiltrazioni d’acqua, strutture pericolanti o peggiorative dell’efficienza energetica dell’abitazione.
- Il serramento – La qualità del serramento e di tutti i suoi componenti è un elemento fondamentale in un balcone chiuso da vetrate. Troppo spesso ci si affida a prodotti scadenti o assemblati da artigiani non professionisti che non tardano a tradire le loro lacune e inefficienze.
- La posa in opera – La posa in opera è un altro aspetto essenziale della godibilità del balcone chiuso con vetro. L’investimento su un buon serramento per chiudere il balcone con vetrata può essere vanificato da un’installazione approssimativa, che impiega materiali e manodopera non specializzata.
Servizi e prodotti di qualità faranno del vostro balcone chiuso da vetrate una nuova dimensione abitativa della vostra casa.
Le soluzioni per realizzare un balcone chiuso da vetrate
Per la copertura in vetro dei balconi si utilizzano generalmente strutture in legno, PVC o alluminio dotate di vetrate basso emissive in grado di ottimizzare le prestazioni energetiche della nostre abitazione. La chiusura del balcone con vetrate scorrevoli è una soluzione molto comune perché permette di gestire l’apertura e la chiusura in maniera più semplice e conciliare ottimamente la vita all’aperto con le varie stagioni.
Le migliori soluzioni per balconi in vetro le trovate da Baltera: fatevi consigliare dai nostri esperti!
Fonte immagine: finstral.com
Richiedi maggiori informazioni