La soluzione del vetrocamera è sempre più richiesta per i suoi indiscutibili pregi che contribuiscono a migliorare il comfort abitativo. Isolamento termico e acustico sono, al giorno d’oggi, caratteristiche che un serramento esterno deve garantire anche quando non si debbano affrontare condizioni estreme.
Quale vetrocamera scegliere?
Quando si deve scegliere il sistema di vetrocamera, però, ci si trova spesso davanti a una vasta proposta ricca di tecnicismi che possono spaventare e abbandonare all’indecisione. Per questo, Baltera vi propone una breve guida per comprendere fino in fondo il mondo dei doppi e tripli vetri per finestre e porte finestre.
I fattori da considerare per la scelta
Prima di passare a scegliere il vetrocamera, però, dovremo chiarirci le idee sulle nostre esigenze e sul budget a disposizione.
- Isolamento termico e acustico – Situazioni speciali richiedono soluzioni altrettanto speciali: se abitate in prossimità di un aeroporto, un una zona particolarmente trafficata o in una località particolarmente fredda (o calda), la vostra scelta della vetrocamera dovrà essere orientata a massimizzare il fattore isolante di questa soluzione di vetratura per serramenti.
- Budget – è un fattore vincolante che vi aiuterà senz’altro nella scelta del vetrocamera da montare sulle vostre finestre e sulle porte finestre. Il costo delle soluzioni a più alta efficienza, infatti, può salire molto. Il consiglio di Baltera, però, è quello di non puntare al risparmio, perché il vetro può fare la differenza nel vostro comfort abitativo ed è qualcosa che vi accompagnerà a lungo.
Ora che abbiamo definite le nostre esigenze, potremo procedere a scegliere con serenità l’offerta del mercato in fatto di vetrocamera. Continuate a seguire la seconda parte della nostra guida sulla scelta al vetrocamera per scoprire tutto su doppi e tripli vetri, spessori e tipologie di cristalli.
Fonte immagine: Finstral.com
Richiedi maggiori informazioni