Tende solari: 4 consigli per usufruire dell’ecobonus del 65% 2016

tende-detrazioni-fiscali

Non manca molto tempo per usufruire dell’ecobonus del 65% sui lavoro per l’efficientamento energetico degli edifici nel 2016. Come abbiamo visto, le detrazioni fiscali sono valide anche sulle schermature solari, tende da sole comprese. Il tempo per detrarre il 65% del costo del serramento e dell’installazione scade il 31 dicembre prossimo.

Un vantaggio per tutti coloro che vorranno usufruire da subito dell’ecobonus e del comfort che una tenda da sole per esterni può contribuire a creare anche durante il periodo invernale.

Per poter usufruire delle detrazioni, però, il serramento deve effettivamente contribuire alla maggiore efficienza energetica dell’edificio, limitando (o comunque modulando) l’irraggiamento solare attraverso superfici vetrate (finestre o porte-finestre). Ecco, dunque, alcune indicazioni che possono guidare nella scelta del tipo di tenda da sole per esterni e nel suo posizionamento:

  • Struttura solidale con l’involucro: il serramento per l’acquisto e la posa del quale si richiede l’ecobonus, deve essere installato in modo fisso all’involucro edilizio. Non deve, dunque, essere smontabile o rimovibile.
  • Ombreggiamento di serramenti vetrati: la tenda da sole per esterni deve essere “al servizio” di serramenti con superfici vetrate come porte-finestre e finestre. Il suo compito è quello di modulare l’irraggiamento solare negli interni dell’edificio.
  • Strutture oscuranti non fisse: l’utente deve poter scegliere la quantità d’irraggiamento da far passare attraverso le superfici vetrate.
  • Serramenti oscuranti che possono accedere alla detrazione del 65%: tende da sole per esterni, tende a rullo, pergotende, frangisole, veneziane, persiane e cappottine mobili. Attenzione: non sono soggette a detrazione fiscale le schermature fisse e le aggettanti orientate a nord.

Fonte immagine: Ke.it

Richiedi maggiori informazioni