Fresco d’estate, caldo d’inverno e spazio abitabile in più senza estensione di cubatura. Sono solo alcuni dei pregi delle serre bioclimatiche, una soluzione sempre più apprezzata per la creazione di spazi termoregolati che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione e ad ampliare i volumi abitabili senza bisogno di avviare lunghe pratiche burocratiche e avventurarsi in lavori edilizi troppo complessi. Se state pensando di realizzare una serra bioclimatica, ecco alcune indicazioni utili da tenere a mente.
Quali caratteristiche deve avere per non essere una semplice veranda
A differenza di una comune veranda, la serra bioclimatica ha alcune caratteristiche fondamentali. In primo luogo l’orientamento e l’esposizione devono rispondere ai principi della bioedilizia per avere un buon rapporto tra esposizione e ombra durante tutto l’arco della giornata. A fare la differenza sono anche i materiali di costruzione, che devono consentire l’irraggiamento solare, limitare la dispersione termica ma, al tempo stesso, essere dotate di sistemi mobili in grado di garantire l’ombreggiamento durante l’estate.
Le indicazioni normative
Sebbene non esistano vincoli particolarmente stringenti, la realizzazione di serre bioclimatiche deve tenere in conto requisiti specifici definiti dai regolamenti e dalle altre indicazioni normative comunali in materia. La costruzione di serre bioclimatiche, infatti, è sottoposta a requisiti specifici di superficie, vincoli storici o architettonici e valutazioni d’impatto energetico. In ogni caso, non è richiesta l’autorizzazione edilizia ma soltanto la comunicazione di inizio lavori.
Come si realizzano
La serra bioclimatica può essere realizzata chiudendo terrazze, verande, giardini, logge o balconi, anche in condominio. Per la struttura portante, la scelta del PVC e dell’alluminio sono le più comuni, mentre per quanto riguarda le superfici in vetro, occorre tenere presenti orientamento ed esposizioni per la scelta di soluzioni specifiche.
Le serre bioclimatiche sono dunque la scelta ottimale per valorizzare gli spazi senza eccessivi limiti normativi, per migliorare il comfort abitativo e migliorare la resa energetica dell’edificio. Per la progettazione della vostra serra bioclimatica, visitate i professionisti dell’edilizia nei centri vendita Baltera.
Richiedi maggiori informazioni