Architettura ecosostenibile: il ruolo dei serramenti

Serramenti sostenibili

Il tema della sostenibilità è al centro del dibattito contemporaneo dell’architettura. L’esigenza di un’edilizia sostenibile che affronti un’analisi più profonda del rapporto tra l’uomo e gli ambienti che lo circondano – in particolare, l’ambiente naturale e gli ambienti artificiali (città, società, etc …) – ormai non è più un vezzo radical, ma sempre più una necessità e un’esigenza di tutti, testimoniata dall’attenzione crescente alla bioedilizia. Anche i serramenti possono offrire il loro contributo alla sostenibilità dell’architettura in più di un modo: vediamo come.

Architetture ecologiche: la scelta del serramento giusto

Come abbiamo anticipato, i serramenti possono contribuire attivamente alla realizzazione di un progetto ecosostenibile. In particolare, la scelta dei materiali può influire molto sulla di un’abitazione

  • Legno: alcuni tra i migliori marchi produttori di porte e finestre hanno optato per l’impiego di legno sostenibile. È il caso, per fare un esempio, di Campesato che per la produzione dei propri serramenti utilizza il legno del Red Grandis (visitate il sito del marchio per scoprire di più sulla coltivazione dell’Eucalyptus Grandis).
  • Alluminio: l’alluminio è un materiale dalla nota riciclabilità. La particolare facilità di lavorazione fa in modo che sia molto più economico, anche per il produttore, riciclare piuttosto che estrarre e avviare a produzione primaria. La maggior parte dell’alluminio lavorato in Europa è derivato da materie prime riciclate. Il che lo rende un materiale per infissi estremamente sostenibile.
  • PVC: anche questo materiale, comunemente impiegato per la produzione di porte, finestre e altri serramenti da esterni è pienamente riciclabile ed eco-compatibile. Data anche la lunga durata dei serramenti prodotti in PVC.

Il ruolo dei serramenti negli edifici sostenibili

Non bisogna poi dimenticare che, quando si parla di serramenti sostenibili e, più in generale, degli elementi che formano l’involucro esterno di un edificio, un altro elemento di sostenibilità è rappresentato dall’efficienza energetica. Come ricordano i principi fondamentali della bioarchitettura, i principali elementi che contribuiscono alla termoregolazione degli edifici sono proprio gli infissi.

Proprio per ciò che riguarda la tenuta termica di porte e finestre, la scelta dei serramenti giusti (dal materiale al design, dalla finitura alla ferramenta, fino alla posa in opera) possono garantire le migliori prestazioni. Come dimostrato anche nel caso di questi progetti di edilizia ecosostenibile che hanno raggiunto il top dell’efficienza energetica anche grazie ai serramenti.

Richiedi maggiori informazioni