Grazie alla serra bioclimatica, balconi, terrazzi e giardini possono divenire dei veri alleati per il risparmio energetico. Con queste strutture, questi spazi si trasformano in veri e propri accumulatori di calore d’inverno e spazi particolarmente godibili d’estate. Ma cosa sono esattamente e come funzionano? Cerchiamo di chiarire meglio questi aspetti.
Cosa sono?
Le serre bioclimatiche (serre solari o serre captanti) non sono altro che delle verande captanti l’energia solare che contribuiscono al riscaldamento dell’abitazione. Allo stesso tempo, attraverso sistemi di ombreggiamento, oscurazione e ventilazione, le serre bioclimatiche contribuiscono a mantenere l’abitazione fresca durante l’estate e aumentano la superficie vivibile dell’abitazione, senza che queste strutture vadano ad influire sul calcolo della cubatura dell’edificio o dell’appartamento.
In tempi di IMU sembra fuori luogo parlare di aumento di volumetria della propria casa. Ma in questo caso, infatti, stiamo parlando di un aumento considerato dalla normativa come volume tecnico, vale a dire non rientrante nel calcolo delle imposte sugli immobili. D’altronde, cos’è una serra bioclimatica se non una riqualificazione energetica dell’abitazione che può essere considerata a tutti gli effetti una soluzione di bioedilizia?
Il funzionamento
Per ottenere questi effetti, le serre bioclimatiche dovranno essere costruite secondo determinate caratteristiche che prevedono precisi principi di esposizione, tecniche di costruzione e serramenti indicati di cui tenere conto nella progettazione per evitare che l’effetto ottenuto sia opposto a quello desiderato (qui tutti i dettagli su funzionamento e vantaggi delle serre solari).
A tal fine, i permessi per la realizzazione della serra solare sono subordinati a determinate perizie in loco e calcoli sull’effettiva riduzione del fabbisogno energetico legato alla climatizzazione dell’ambiente da affidare a esperti del settore. Tutti i dettagli legati alla normativa prevista per la realizzazione delle serre bioclimatiche nel Lazio sono approfonditi qui.
Questi sono solo alcuni dei principi da tenere in conto per costruire una serra bioclimatica perfettamente a norma e che consenta di realizzare un risparmio energetico effettivo. Per la progettazione della vostra serra bioclimatica a Roma potete affidarvi agli esperti del settore a Roma e provincia negli showroom Baltera 1960 di Roma.
Richiedi maggiori informazioni