Probabilmente questo test vi ha rivelato di essere grandi intenditori di serre bioclimatiche, oppure ha fatto sorgere in voi alcune domande sul tema, per approfondirlo o per studiarlo seriamente: facciamo insieme un breve e pratico riepilogo, per conoscere tutte le potenzialità delle serre bioclimatiche, le normative che ne regolano la costruzione e le caratteristiche principali.
La serra bioclimatica non è affatto un giardino privato dove potervi dedicare al pollice verde: il nome potrebbe trarre in inganno in effetti, ma in realtà stiamo parlando di verande captanti energia solare, in grado di mantenere un ambiente isolato dal punto di vista termico rispetto all’esterno.
Per riuscire ad avere la funzionalità di riscaldare e raffreddare un’abitazione, una serra bioclimatica deve rispondere a degli specifici standard e avere delle caratteristiche strutturali precise: non si tratta di un balcone da “chiudere”, ma di un’area della casa che per essere definita tale necessita di rispettare alcune prerogative, fondamentali soprattutto per ottenere i permessi al fine di edificare.
Scegliere di progettare una serra bioclimatica vuol dire essenzialmente fare una scelta che abbia come obiettivo quello di aumentare l’efficienza energetica: i vantaggi sono davvero tanti e potrete scoprirli qui.
Costruire una serra captante è una scelta innovativa ed una soluzione energetica sostenibile: grazie alla sua struttura, se accuratamente progettata e messa in posa, sarà possibile risparmiare energia e denaro.
Approfondite il tema e provate a rifare il test per scoprire se siete diventati degli esperti di architettura, sostenibilità e energia.
Richiedi maggiori informazioni