I materiali impiegati per la costruzione delle serre bioclimatiche sono scelti in base ad alcune caratteristiche specifiche che ne migliorano l’isolamento e le prerogative termiche richieste.
Già a partire dalla scelta dei vetri, i requisiti sui quali si basano le serre solari indicano la preferenza per materiali differenziati: i vetri delle varie porzioni della serra devono essere scelti in base all’esposizione, per permettere un maggiore o minore irraggiamento e la maggiore o minore dispersione termica.
Per quanto riguarda le finiture, il PVC è sicuramente uno dei materiali più impiegati. A partire dalla sue caratteristiche peculiari [https://www.baltera.com/blog/consigli/caratteristiche-serramenti-pvc/] in fatto di leggerezza, resistenza, indeformabilità, potenzialità di isolamento termico e per il suo aspetto economico, il PVC è tra i preferiti in fatto di serre bioclimatiche.
Un altro materiale largamente impiegato per le finiture della serra bioclimatica è l’alluminio. Anche in questo caso, il primato è stato conquistato grazie alle peculiarità di questa lega, come ad esempio la grande resistenza agli agenti atmosferici.
Grazie alla scelta ottimale dei materiali, la serra bioclimatica può garantire ottimi livelli prestazionali per migliorare la resa energetica dell’edificio.
Fonte immagine: Finstral.com
Richiedi maggiori informazioni