Serre bioclimatiche: i vincoli per la realizzazione a Roma

Serre bioclimatiche a Roma

La realizzazione di serre bioclimatiche (o serre solari) è una soluzione green per migliorare il comfort abitativo e migliorare la resa energetica dell’edificio, ma richiede requisiti specifici definiti dai regolamenti e dalle altre normative comunali. Ecco tutti i vincoli previsti per la realizzazione a norma di queste strutture a Roma e nel Lazio.

Serra bioclimatica: la normativa a Roma

Andiamo a vedere quali sono i vincoli relativi alla regolamentazione comunale di Roma Capitale.

Prima di tutto, le vetrate della serra solare devono prevedere dispositivi mobili e rimovibili necessari alla schermatura durante i mesi estivi, per evitare il surriscaldamento dell’ambiente e della facciata sulla quale la serra insiste.

Sulle serre bioclimatiche la normativa per il Lazio prevede vincoli precisi anche sull’orientamento della struttura. Obbligatoriamente, l’installazione della serra bioclimatica dovrà avvenire sulle facciate esposte con orientamento compreso nell’angolo Sud- Est, Sud- Ovest. Per maggiori informazioni su questo argomento, leggete il nostro approfondimento sull’esposizione delle serre solari.

Le regole individuate dal Comune di Roma in materia di serre bioclimatiche impongono anche un limite dimensionale. La serra, infatti, non dovrà superare il 15% della superficie utile dell’unità immobiliare o edilizia sulla quale insiste.

L’installazione della serra bioclimatica, secondo la normativa del Comune di Roma, non deve essere finalizzata alla creazione di nuovi ambienti di abitazione permanente e non deve compromettere l’illuminazione e l’areazione dei locali retrostanti. Questo vincolo, tuttavia, non compromette affatto la possibilità di realizzare una serra bioclimatica abitabile a tutti gli effetti.

Serra Solare a Roma? Ecco i permessi necessari

L’autorizzazione alla realizzazione di una serra bioclimatica è subordinata alla valutazione dell’impatto che la stessa avrà sull’efficienza energetica dell’abitazione o dell’edificio. A tal fine, Il progettista (un professionista specializzato e abilitato in Certificazione Energetica) dovrà presentare, allegato al progetto da far approvare, i calcoli di risparmio energetico di cui l’abitazione potrà godere grazie all’apporto della serra solare. Tale risparmio dovrà essere di almeno il 10% del normale consumo energetico richiesto dalla struttura per la climatizzazione invernale degli ambienti.

In definitiva, la verifica della fattibilità del progetto di serra solare è subordinata alla presentazione della planimetria dell’abitazione, un documento indispensabile per certificare che la serra solare non andrà ad aumentare la volumetria dell’immobile andando ad incidere sulla cubatura.

Serra bioclimatica: a Roma affidatevi alla consulenza di Baltera 1960

Come abbiamo visto, la realizzazione di serre solari a Roma e nel Lazio prevede specifici requisiti definiti dai regolamenti e dalle altre indicazioni normative in materia. Per la progettazione della vostra serra bioclimatica a Roma potete affidarvi alla consulenza di architetti e progettisti di Baltera 1960, specialisti nella creazione di spazi termoregolati che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione: per saperne di più, contattate i nostri esperti.

Richiedi maggiori informazioni