Riscaldamento passivo, la serra captante

Riscaldamento passivo

Riscaldamento passivoUna serra captante, o serra solare, è una soluzione di riscaldamento passivo di grande efficienza e resa estetica. La struttura della serra bioclimatica (come viene anche chiamato questo tipo di soluzione) viene collocata all’esterno dell’edificio e, grazie al sistema captante, accumula energia termo-solare per poi cederla verso l’interno dell’abitazione o dell’edificio.

Il funzionamento di questo sistema, come degli altri sistemi di riscaldamento passivo, si basa sui principi dell’effetto serra che viene creato grazie ai vetri impiegati nella progettazione delle serre captanti, il cui orientamento è ottimizzato per garantire il massimo apporto nei periodi più freddi dell’anno e il minimo durante i più caldi e le cui caratteristiche peculiari permettono il filtraggio delle radiazioni solari infrarosse e di breve lunghezza d’onda. Per evitare che il contributo d’efficientamento energetico durante il periodo freddo grazie al riscaldamento passivo si trasformi in causa d’inefficienza energetica durante il periodo caldo (forzando alla climatizzazione dell’abitato), la serra captante deve essere progettata con grande cura, devono essere scelti materiali di prima qualità e possono essere previsti sistemi di oscuramento mobile.

Le soluzioni di riscaldamento passivo come la serra captante, oltre a contribuire al risparmio energetico, in alcuni casi possono risultare le soluzioni ideali per aggiungere l’utile al necessario, creando nuovi spazi abitativi di grande suggestione.

Continua a leggere gli approfondimenti di Baltera sulla normativa per i permessi serre bioclimatiche nel Lazio e a Roma.

Richiedi maggiori informazioni