Riqualificazione energetica, l’isolamento del cassonetto degli avvolgibili

Riqualificazione energetica cassonetto

Riqualificazione energetica cassonettoUn serio progetto di riqualificazione energetica di un appartamento o di un edificio non può trascurare i cassonetti degli avvolgibili. Essi, infatti, sono tra le prime e più gravi cause d’inefficienza energetica di tutto il sistema-finestra, a causa dell’ampia area di ponte termico, nonché i tanti punti d’accesso dell’aria esterna offerti da questo tipo di serramento.

La prima cosa che bisogna fare per riqualificare l’area del cassonetto è accertarsi che il serramento scelto sia un serramento di qualità, che prevede soluzioni e sistemi di isolamento termico e acustico.

Il secondo punto di cui bisogna tener conto per la riqualificazione energetica riguarda la posa in opera. Infatti, come ci è capitato più di una volta di ribadire in questo blog, anche il più eccellente dei serramenti, sul quale abbiamo investito per ottenere un migliore isolamento termico e acustico, qualora non venga installato ad arte, perderà tutte le sue qualità.

La sostituzione del cassonetto per avvolgibili può anche essere un’occasione per trovare soluzioni esteticamente più gradevoli rispetto al classico, ingombrante e inefficiente portellone in legno. Guardate qui per avere un esempio.

Alcuni marchi di produttori di serramenti tra i più prestigiosi offrono soluzioni che eliminano del tutto il rischio di ponte termico, come ad esempio i cassonetti da esterno o gli avvolgibili privi di cassonetto.

Per ottenere i migliori risultati nella riqualificazione energetica dei cassonetti per avvolgibili delle vostre case, chiedete consiglio agli esperti del serramento che sono al vostro servizio negli showroom Baltera di Roma.

Richiedi maggiori informazioni