Tra le prerogative che devono essere rispettate per ottenere i permessi di edificazione (Dia o Permesso a Costruire, a seconda dei casi) di una serra solare bioclimatica vi è quella del rispetto dei limiti di superficie stabiliti. Per tale motivo, è fondamentale che gli interessati presentino ai professionisti che si occupano della verifica della fattibilità e della preparazione del progetto di serra solare i documenti necessari a valutare la planimetria dell’abitazione o dell’edificio sul quale dovrà essere edificata la serra.
I limiti di superficie previsti dalla normativa nel Lazio
Come abbiamo visto nella normativa relativa alle serre solari, esistono precise indicazioni su quanto può essere grande una serra solare per rispettare i vincoli previsti per queste strutture di bioedilizia. La serra bioclimatica, infatti, non deve superare un certo limite della superficie utile dell’unità immobiliare o edilizia sulla quale insiste per non impattare sui volumi tecnici destinati ad uso abitativo.
Per le serre solari costruite nel Lazio, la Delibera di C.C, n° 7/2011 del Comune di Roma, fissa un limite di dimensioni della serra solare al 15% della superficie utile dell’unità immobiliare o edilizia alla quale la serra fa riferimento. In alcuni casi, il limite della superficie può arrivare al 30%.
Superato il 15%, però, per la realizzazione della serra non basterà più una semplice DIA (la richiesta di questo tipo di permesso richiede circa un mese d’attesa), ma servirà il Permesso a Costruire, con il sensibile aumento delle tempistiche.
La planimetria di una serra: a cosa serve?
La planimetria di una serra solare serve proprio a mostrare in maniera inequivocabile se la superficie utile della serra non aumenta la volumetria dell’immobile andando ad incidere sulla cubatura.
A tal fine, ci si dovrà procurare la piantina catastale, sulla base della quale si procederà alla definizione del dimensionamento della serra solare.
La planimetria catastale servirà altresì per verificare la sussistenza di un numero sufficiente di aperture sulla parete sulla quale la serra solare andrà a insistere. Ulteriore requisito legato al guadagno energetico (di almeno il 10% del fabbisogno di energia primaria) che deve essere soddisfatto per ottenere i permessi per procedere all’edificazione della serra solare bioclimatica.
Richiedi maggiori informazioni