Il 15 luglio scorso sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale (GU n° 162, Supplemento ordinario n° 39) i tre attesissimi decreti relativi alla certificazione energetica degli edifici. È la “nazionalizzazione” di una normativa che, fino ad ora, era stata eccessivamente frammentata a livello regionale. Il risultato è un insieme di Linee guida che daranno alla norma una continuità territoriale su tutto il territorio nazionale che daranno continuità.
Quali sono le novità previste dalle Linee guida? Le adiamo a indagare qui di seguito.
Nuove regole per 5 novità normative
In particolare, per ciò che riguarda le Linee guida nazionali, le novità sono contenute nel terzo decreto che apporta i seguenti cambiamenti:
- Nuove metodologie di calcolo e i livelli di prestazione – Individuate le nuove modalità di calcolo dell’efficienza energetica degli edifici. Sulla base di tale calcolo, gli immobili (e le unità immobiliari) verranno classificati sulla base di dieci livelli di prestazione. Per la diagnosi energetica degli edifici, diventa ufficiale l’impiego del software DOCET sviluppato da CNR ed ENEA. Il software servirà anche per il calcolo semplificato valido per gli immobili fino a 200 metri quadrati a uso abitativo.
- Nuovo format nazionale per l’APE – Come abbiamo visto, l’APE è un importante strumento per la comparazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Ora c’è un modello valido e comparabile a livello nazionale.
- Nuovo schema per gli annunci di vendita e locazione – La politica di normalizzazione nazionale della valutazione energetica ha portato anche ai nuovi schemi di presentazione della prestazione energetica degli edifici dedicati al mercato immobiliare.
- Introduzione del SIAPE – A partire da gennaio 2016 sarà realizzato il Sistema informativo nazionale degli attestati: un database di raccolta delle informazioni regionali.
- Nuova procedura per l’attestazione energetica – Al fine del rilascio del certificato di attestazione energetica, il tecnico dovrà effettuare obbligatoriamente un sopralluogo. Misura necessaria per evitare le attestazioni facili.
Richiedi maggiori informazioni