La valutazione della vostra bolletta energetica e della certificazione energetica della vostra casa vi ha fatto pensare di migliorare l’efficienza energetica della vostra abitazione? Per pianificare un’opera di miglioramento della resa energetica di un edificio si deve partire da un’attenta analisi dei fattori d’inefficienza e da una valutazione costi/benefici degli interventi da intraprendere.
Con ogni probabilità, gran parte della scarsa efficienza energetica della vostra casa è influenzata da porte e finestre di scarsa qualità o, comunque, da serramenti datati. In edifici vecchi, inoltre, la sostituzione dei serramenti è l’unico intervento di efficientamento energetico plausibile per evitare impegnativi lavori di ristrutturazione (opere murarie, coibentazioni…).
L’attenta scelta di serramenti da esterno, progettati ad hoc per fornire le massime performance in fatto d’isolamento termico, può abbattere in modo significativo il consumo energetico sia nella stagione calda che in quella fredda.
Per migliorare l’efficienza energetica della casa, i serramenti di qualità devono essere accompagnati da una posa in opera professionale che ottimizza le performance per le quali i serramenti sono stati progettati. Una posa in opera effettuata da tecnici non professionisti può vanificare del tutto l’investimento in porte e finestre.
In determinati casi, il miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione può passare anche attraverso strutture di architettura sostenibile per il riscaldamento passivo della casa, come le serre captanti.
Fonte immagine: finstral.com
Richiedi maggiori informazioni