Cosa ne sarà del bonus fiscale per l’efficientamento energetico degli edifici nel 2017? Si potrà ancora usufruire delle detrazioni del 65% per l’acquisto di materiali di edilizia e i relativi lavori di posa con l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche degli immobili? In attesa del licenziamento della Legge di stabilità, nella quale si avranno dettagli ufficiali sul destino delle detrazioni fiscali, ecco alcune anticipazioni su cosa aspettarsi dal governo per il 2017. Informazioni particolarmente utili per tutti coloro che stiano pianificando di rinnovare i serramenti o vogliano abbattere la bolletta energetica con la sostituzione di vecchie finestre e porte finestre con modelli più moderni e isolanti.
Cosa aspettarsi dalla manovra 2017 per le detrazioni fiscali del 65%
Facendo seguito al grande successo riscosso dalle detrazioni Irpef sulle ristrutturazioni edilizie e sugli interventi per le prestazioni energetiche degli edifici, il governo è orientato verso una proroga pluriennale dei bonus (si è lasciato intendere fino al 2019), mantenendolo un intervento non strutturale.
Nel triennio 2017-2019, l’agevolazione potrebbe andare oltre le detrazioni Irpef del 65% (o del 50% nel caso delle ristrutturazioni) per spesa di fornitura materiali e lavori di posa. Per agevolare l’accesso ai vantaggi legati all’efficientamento energetico e rinnovo degli degli edifici anche a coloro che hanno un reddito Irpef basso o nullo, si sta pensando a un incentivo legato alle detrazioni sugli oneri da riscaldamento.
Richiedi maggiori informazioni