Isolamento termico e risparmio energetico: ecco come isolare la casa

Isolamento termico e risparmio energetico ecco come isolare la casa

Isolare la casa con interventi di coibentazione delle pareti, dei solai, dei tetti e ai serramenti è una soluzione sempre più diffusa nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie. Migliorare l’isolamento termico significa, infatti, aumentare la qualità del comfort abitativo e garantire il risparmio dei consumi, ma anche realizzare una soluzione funzionale a rendere la propria abitazione più sostenibile e migliorarne le prestazioni energetiche (aumentando, di conseguenza, anche il valore di mercato dell’immobile).

Come si realizza l’isolamento termico

Per isolare la casa in maniera efficiente è necessario intervenire sugli elementi della casa che determinano le dispersioni di calore. In genere, dunque, si interviene sulle superfici direttamente a contatto con l’esterno della casa (pareti, pavimenti e coperture) con pannelli isolanti e coibentazione basata su materiali a bassa trasmittanza termica.

Quali interventi fare?

Diamo dunque un’occhiata ad alcuni degli interventi in grado di limitare la dispersione termica:

  • Isolamento delle pareti interne (compresi soffitti e pavimenti), dei muri perimetrali e di tutti i locali a contatto con l’esterno o non riscaldati (come solaio, sottotetto, coperture, cantine, box, aggetti, terrazzi, etc.) tramite cappotto termico;
  • Sostituzione di tutti gli infissi con serramenti a taglio termico e con vetri basso emissivi, più performanti dal punto di vista energetico;
  • Ottimizzazione dell’impianto di riscaldamento;
  • Coibentazione termica del cassonetto degli avvolgibili;
  • Eliminazione dei ponti termici e degli isolamenti non ottimali all’interno dell’involucro edilizio che concorrono all’inefficienza energetica (come quelli sul giunto serramento-muro, travi e pilastri in cemento armato con elementi strutturali metallici, etc.);
  • Realizzazione di una serra bioclimatica per convertire un terrazzo, una veranda, un balcone o un giardino in uno spazio abitabile che migliora l’efficienza energetica della casa;
  • Aerazione controllata degli ambienti attraverso la realizzazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata in grado di migliorare il comfort ambientale ottimizzando il ricambio d’aria;

Quanto costa

Come abbiamo detto, isolare la casa comporta un beneficio economico notevole in termini di risparmio energetico (fino al 70-80% dei consumi) e di aumento del valore dell’immobile (conseguenza del miglioramento della classe energetica). Ma quali sono i costi da sostenere?

Di sicuro, gli interventi di isolamento termico sono convenienti perché rientrano in quegli che possono usufruire dei vantaggi delle agevolazioni fiscali e dei bonus sulla riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia, con una detrazione IRPEF del 50% sulle spese fino ad un importo massimo di 100.000 euro per gli edifici esistenti.

A chi rivolgersi?

Per sapere quali interventi sono più adatti alle caratteristiche della vostra casa e avere assistenza completa con tutte le pratiche necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali previste sugli interventi di riqualificazione energetica, affidatevi alla consulenza degli esperti di Baltera.

Richiedi maggiori informazioni