Rivisto lo standard UNI sull’isolamento termico degli infissi

Isolamento termico infissi

Finestra bianca in pvcRecentemente è stata rivista la norma UNI EN ISO 10077-2  2012 che va a migliorare quella del 2004, relativa al calcolo dell’isolamento termico degli infissi. Ma andiamo con ordine.

Innanzitutto cos’è l’UNI? Le norme UNI sono documenti che definiscono lo standard minimo di qualità di prodotti, processi e servizi; su di essi si basano, come in questo caso, le buone prassi e i buoni principi sulla base dei quali fondare la creazione di un prodotto, garantendo la sicurezza, il rispetto per l’ambiente e prestazioni.

La norma sopra citata fornisce dati di ingresso di riferimento per il calcolo della trasmittanza termica dei profili dei telai e della trasmittanza termica lineare della loro congiunzione con vetrate o pannelli opachi. Il metodo può anche essere utilizzato per valutare la resistenza termica dei profili di chiusure e le caratteristiche termiche dei cassonetti delle chiusure avvolgibili e componenti simili (come ad esempio le persiane).

Ma perché è importante il calcolo dell’isolamento termico degli infissi? Dobbiamo tenere a mente che l’obiettivo primario del risparmio energetico nell’ambito dei serramenti è quello di minimizzare la dispersione di calore: è dunque necessario che gli elementi costituenti porte e finestre abbiano un basso valore di trasmittanza termica, così da ridurre la quantità di calore disperso nell’ambiente.

L’aggiornamento dello standard UNI EN ISO 10077-2  2012 è la testimonianza del fatto che i prodotti come porte e finestre sono soggetti a continua ricerca e continui migliorie tutte volte a incrementare il nostro comfort abitativo e ad abbattere il nostro impatto ambientale.

 

Fonte immagine: Finstral.com

Richiedi maggiori informazioni