Per massimizzare l’isolamento termico, quali infissi è meglio scegliere? Una domanda a cui rispondere non è semplice perché la scelta dei serramenti migliori e più efficienti in termini di risparmio energetico è sempre più vasta e articolata e sono tante le caratteristiche e variabili da tenere in conto per isolare l’abitazione per favorirne il clima interno. Ecco alcune delle soluzioni che possono far risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Quali infissi per il risparmio energetico?
L’obiettivo primario dei serramenti è quello di minimizzare la dispersione di calore: l’isolamento termico è sicuramente il primo aspetto da valutare nella scelta degli infissi. Questi, infatti, sono la prima e più efficace barriera per isolare l’abitazione da agenti atmosferici, dal freddo dell’inverno e dal caldo dell’estate. I migliori serramenti riescono a trattenere la temperatura interna dell’abitazione grazie al materiale in cui sono realizzati, alla tipologia di vetro di cui sono dotati e perché – essendo posati a regola d’arte – non lasciano passare spifferi.
È dunque indispensabile che gli elementi costituenti di porte e finestre (materiali, vetri, guarnizioni, parti meccaniche e posa in opera) abbiano un basso coefficiente di trasmittanza termica Uw, ovvero non favoriscono il ponte termico responsabile della trasmissione nell’ambiente del calore interno o esterno.
La scelta del materiale giusto
Materiali diversi offrono prestazioni di isolamento termico completamente diverse. Vediamo quali sono le diverse proprietà di:
- Serramenti in legno – Garantiscono un ottimo coefficiente di isolamento termico ed acustico, ma a differenza delle altre soluzioni richiede maggiore manutenzione per mantenere a lungo le sue prestazioni, perché materiale naturale che soffre l’azione degli agenti atmosferici e l’usura del tempo.
- Serramenti in PVC – Sono infissi che combinano un ottimo isolamento termico, resistenza agli agenti atmosferici e proprietà fonoassorbenti. Rispetto ai serramenti in legno sono più economici e non richiedono particolare manutenzione.
- Serramenti in Alluminio – Leggeri e resistenti, sono i serramenti che resistono meglio all’usura e agli agenti atmosferici e offrono le migliori prestazioni in fatto di sicurezza. Sono i più carenti dal punto di vista della conducibilità termica e della dispersione del calore, a meno che non siano realizzati con il taglio termico che migliora la trasmittanza dell’infisso.
La scelta dei vetri
Per massimizzare il risparmio energetico, da non sottovalutare anche la scelta dei vetri. Le soluzioni possibili sono:
- Vetro a controllo solare – Si tratta di vetri selettivi realizzati con un materiale isolante che nei periodi più caldi riflettono calore solare, mentre in quelli più freddi evitano la dispersione.
- Vetro basso emissivo – Progettati appositamente per limitare la dispersione termica grazie ad una membrana di ossidi di metallo (argento), che funge da barriera termica.
- Vetro camera – Si tratta di un doppio vetro che rallenta il flusso di calore tra una lastra e l’altra grazie ad un intercapedine riempita ad aria o gas nobili.
La posa in opera
La posa in opera realizzata ad arte è l’ultimo elemento che garantisce funzionalità e massime performance di isolamento termico. I serramenti più performanti dal punto di vista energetico sono del tutto inutili con un’installazione scorretta degli elementi perimetrali e un’accurata scelta dei materiali impiegati nell’installazione. Per questo la posa in opera di Baltera è divenuta Posa in opera certificata Finstral.
Per sapere quali interventi di riqualificazione energetica sono più adatti alle caratteristiche della vostra casa, affidatevi alla consulenza degli esperti di Baltera 1960.
Richiedi maggiori informazioni