Glossario dell’efficienza energetica edifici: le parole dell’edilizia

efficienza-energetica-edificiAnche nel sud europeo, il tema dell’efficienza energetica degli edifici sta fortunatamente diventando una preoccupazione quotidiana di legislatori, architetti e progettisti. Ecco, dunque, che entrano nel vocabolario tecnico, con sempre maggiore frequenza, i termini legati alle buone prassi per l’efficientamento degli edifici e nei progetti di nuove costruzioni.

Di seguito, un breve e pratico glossario per conoscere tutti i termini e i relativi significati legati all’efficienza energetica.

Accertamento: attività di controllo pubblico che ha l’obiettivo di accertare, a livello documentale, la corrispondenza alle norme vigenti del progetto di opere e impianti.

Attestato di qualificazione energetica: documento predisposto e asseverato da un professionista abilitato, nel quale vengono riportati i fabbisogni energetici di un immobile e la classe di appartenenza dell’edificio, in base al sistema di certificazione energetica in vigore. L’attestato di qualificazione energetica è facoltativo; può essere predisposto al fine del successivo rilascio della certificazione energetica.

Certificazione energetica: operazioni svolte per il rilascio dell’attestato di certificazione energetica e raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica dell’edificio.

Climatizzazione (invernale o estiva): insieme delle soluzioni che hanno l’obiettivo di assicurare il benessere abitativo termo igrometrico degli occupanti dell’edificio.

Diagnosi energetica: procedura che ha l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio (o gruppo di edifici). La diagnosi energetica ha anche lo scopo di individuare le aree di miglioramento per il risparmio energetico in termini di consumi e costi.

Energia primaria: energia proveniente da fonte naturale e non derivante dalla trasformazione. L’energia primaria proviene da fonti rinnovabili (energia solare, geotermica, biomasse…) o fonti esauribili (combustibili come petrolio grezzo, carbone o gas naturale ed energia nucleare).

Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale: quantità d’energia primaria richiesta nel corso di un anno per portare a temperatura di progetto un edificio.

Gradi giorno di una località: parametro convenzionale che dà una misura delle condizioni climatiche di una data località. Viene impiegato per stimare il fabbisogno energetico. Il grado giorno è individuato con l’unità di misura GG.

Indice di prestazione energetica EP: consumo di energia primaria totale riferito all’unità di superficie utile (superficie netta calpestabile di un edificio) o di volume lordo. L’indice di prestazione energetica parziale misura un singolo uso energetico dell’edificio (ad esempio: climatizzazione invernale o climatizzazione estiva).

Involucro edilizio: strutture edilizie esterne che delimitano un edificio.

Massa superficiale: massa per unità di superficie della parete opaca (esclusi gli intonaci).

Ponte termico: discontinuità d’isolamento termico che si verifica in corrispondenza degli innesti di elementi strutturali.

Ponte termico corretto: si verifica il ponte termico corretto quando la trasmittanza termica del tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico (parete fittizia) non eccede il 15% della trasmittanza termica della parete corrente.

Schermature solari esterne: sistemi applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente per una modulazione controllabile dei parametri energetici e luminosi in risposta alle sollecitazioni solari.

Trasmittanza termica: flusso di calore che passa attraverso una parete per metro quadro di superficie di parete e per grado K di differenza tra la temperatura interna e la temperatura esterna (o del locale contiguo).

Avete dubbi su qualche termine legato ai termini e ai concetti dell’efficienza energetica degli edifici? Chiedeteci tutto sulla nostra pagina Facebook.

Richiedi maggiori informazioni