Il funzionamento e tutti i vantaggi delle serre solari bioclimatiche

Serra solare bioclimatica: funzionamento e vantaggi

Si sente sempre più spesso parlare di serra solare bioclimatica (più semplicemente di serra bioclimatica o serra captante), ma qual è il loro funzionamento, perché conviene realizzarle e quali sono i vantaggi derivanti dall’installazione di questa struttura?

Come funziona una serra bioclimatica

Per comprendere meglio il funzionamento della serra solare, iniziamo con il comprendere cos’è questo serramento e come si presenta una volta che le fondamentali fasi di progettazione e di posa in opera sono state completate.

La serra bioclimatica, di fatto, è un vano vetrato, integrato o confinante con un edificio, composto da infissi e vetri ad alta efficienza energetica, posizionato con un orientamento ben preciso.

Proprio grazie alle sue caratteristiche uniche e all’esposizione particolare, la serra solare bioclimatica può garantire la captazione di raggi solari, soprattutto in inverno, svolgendo la funzione di massa di accumulo termico, per rilasciare gradualmente il calore. In estate, invece, la serra solare (dotata delle adeguate schermature solari) funziona come sistema di ventilazione naturale.

Progettata e realizzata in questo modo, una semplice serra solare si trasforma così in una soluzione di architettura bioclimatica in grado di incrementare l’efficienza energetica della casa.

Serra bioclimatica: quali vantaggi?

Com’è facile intuire, questa struttura di bioedilizia apporta vantaggi dal punto di vista del comfort abitativo, fungendo da sistema naturale di regolazione della temperatura.

Proprio da ciò, derivano gli altri importanti vantaggi relativi all’abbattimento della spesa per il riscaldamento e la climatizzazione dell’edificio o dell’abitazione.

Non ultimo, tra i vantaggi bisogna annoverare anche una resa estetica di grande impatto e la creazione di uno spazio “abitativo” di charme.

Da non sottovalutare, però, che per progettare e installare una serra solare nella Regione Lazio e nel Comune di Roma è indispensabile fare i conti con la normativa edilizia di riferimento per le serre solari che fissa regole precise sulla realizzazione di queste strutture. Ecco perché per la costruzione di una serra bioclimatica è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati in grado di gestire l’inter progettuale e operativo dell’opera.

Serre bioclimatiche a Roma: la consulenza Baltera

Grazie ad una lunga esperienza nel settore dei serramenti ed infissi di altissima qualità, a Roma Baltera si distingue nella realizzazione di soluzioni abitative all’avanguardia e in sintonia con le nuove tendenze e tecnologie come le serre solari bioclimatiche.

Affidatevi all’esperienza e alla competenza dei nostri architetti e progettisti per riqualificazione energetica della vostra abitazione. Per scoprire tutto su vantaggi e funzionamento della serra solare bioclimatica, contattate i nostri esperti.

Richiedi maggiori informazioni