È possibile raggiungere i massimi livelli di efficienza energetica? È la sfida che si è voluta affrontare nella progettazione e nella realizzazione di un edificio in particolare: residenza della famiglia Pontarolo, al confine tra Friuli e Veneto.
Dietro lo stile minimale e alle linee pulite del progetto architettonico, si cela un’accurata scelta di materiali e tecnologie espressamente dedicate all’abbattimento di ogni margine di inefficienza per il raggiungimento del più alto grado di classificazione energetica: la Classe A certificata dall’Agenzia CasaClima.
Il risultato è un edificio abitativo la cui previsione di consumo si attesta attorno ai 28Kwh/m2 su base annua.
Un contributo fondamentale al raggiungimento del massimo livello di efficienza energetica dell’involucro esterno dell’edificio è stato apportato con la scelta di serramenti che garantissero l’eccellenza nell’isolamento dei telai e nella basso-emissività dei vetri. Isolamento termico, schermatura dalla luce in eccesso, ma anche estetica e funzionalità: elementi che hanno fatto protendere verso la scelta di serramenti Finstral in PVC e in PVC alluminio del sistema Top 72.
Finestre e porte finestre sono dotate di triplo vetro basso emissivo (del tipo S-Valor), progettato secondo la soluzione a vetrocamera isolata da gas Argon e a distanziale ottimizzato termicamente.
Una Ug di 0,9 W/m2K e g = 51% di trasmissione solare che risultano in una trasmittanza termica complessiva di 1,1 W/m2K. In aggiunta a ciò, i serramenti Finstral assicurano anche un isolamento acustico che va dai 38 dB ai 41dB. Numeri che avranno significato solo per tecnici e appassionati, ma che assicurano un beneficio per il comfort abitativo e il risparmio energetico di tutti.
L’edificio è stato anche sottoposto al Blower Door Test per verificarne la tenuta all’aria, ulteriore elemento che mina l’efficienza energetica delle strutture. Test che ha confermato le alte performance dei serramenti Finstral.
Richiedi maggiori informazioni