Efficienza energetica edifici, le novità che cambieranno l’edilizia a partire da ottobre 2015

efficienza energetica edifici

efficienza energetica edificiDa un annuncio pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, una notizia che si stava attendendo da tempo: la firma di tre decreti che vanno a completare il quadro normativo in materia di efficienza energetica degli edifici.

I provvedimenti sono in attesa di essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale, ma la cui entrata in vigore è fissata per il 1° ottobre 2015. Andiamo a vedere, nel dettaglio, quali sono le novità che introdurranno questi tre decreti che diffonderanno nell’edilizia il concetto di “energia quasi zero”:

Decreto n° 1: Efficienza energetica

Con questo decreto si avranno, finalmente, le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica degli edifici minimi. La nuova norma fissa anche i requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e per quegli edifici che vengono sottoposti a ristrutturazione.

Decreto n° 2: Schemi di relazione tecnica

Con questo decreto vengono adeguati al nuovo quadro normativo gli schemi di relazione tecnica di progetto, a seconda delle diverse tipologie di opere:

  • Nuove costruzioni;
  • Ristrutturazioni importanti;
  • Riqualificazioni energetiche.

Decreto n° 3: Prestazione energetica

Con questo terzo decreto si introducono le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici. Un modello APE unico su tutto il territorio nazionale. Un provvedimento che si inserisce in un quadro d’interventi (nuovo schema di annuncio commerciale, database nazionale di certificati energetici SIAPE) che permetterà al cittadino e alle PA di comparare meglio la qualità energetica degli edifici e delle unità immobiliari, spingendo il mercato verso gli edifici che garantiscono una migliore efficienza energetica.

Richiedi maggiori informazioni