L’efficienza energetica in casa: 6 soluzioni green

Efficienza energetica in casa

Cosa rende una casa efficiente dal punto di vista energetico? La sostenibilità è una delle parole chiave del nuovo millennio e il risparmio energetico è un’esigenza sempre più diffusa data l’elevata incidenza dei costi energetici nella gestione degli immobili. Per questo, le opportunità di ottimizzare l’efficienza energetica della casa per ridurre l’impatto ambientale ed economico dei consumi energetici si sono moltiplicate negli ultimi anni. Ecco alcune delle soluzioni per l’abitare più efficienti dal punto di vista energetico.

Utilizzo di materiali di qualità

Una varietà di materiali innovativi ed ecosostenibili per la coibentazione, progettati per essere durevoli e a bassa manutenzione, riducono la dispersione di calore e aiutano ad isolare meglio gli edifici. Tra i materiali per gli involucri annoveriamo fibra di vetro, cellulosa, resine, vinile, alluminio, legno o componenti modulari realizzati in una combinazione di materiali riciclabili.

Serramenti ad alta efficienza energetica

Quando si parla di riqualificazione energetica, i serramenti sono tra i principali elementi che contribuiscono ad un efficiente isolamento termico. La tenuta termica di porte e finestre è determinata in particolare da:

  • Taglio termico – Si tratta di infissi che utilizzano profilati separati da un elemento a bassa conduttività termica che permette di evitare i ponti termici strutturali che favoriscono la dispersione di calore.
  • Vetri a bassa emissività – Parliamo di vetrocamera con gas isolanti come argon, kripton o xeno o vetri a controllo solare con elevate prestazioni che riflettono la luce infrarossa e ultravioletta, mantenendo il calore all’interno durante l’inverno e all’esterno durante l’estate.

Progettati a regola, anche i serramenti possono offrire un serio contributo al risparmio energetico.

Tetti ventilati e coperture verdi

Migliorano il comfort termico e abitativo all’interno dell’edificio ottimizzando la qualità dell’aria e l’isolamento termico di una delle parti più sensibili della casa.

Cappotto termico

Rimanendo nell’ambito delle coperture, questa soluzione è progettata per realizzare il cosiddetto cappotto termico. Si tratta di pannelli strutturali coibentati con all’interno uno strato di materiale isolante (poliuretano, sughero o lana di roccia) capaci di rendere la struttura passiva dal punto di vista termico. Una soluzione che garantisce dunque una maggiore efficienza energetica, maggiore resistenza agli urti e isolamento acustico.

Serra bioclimatica

Una soluzione di eco-sostenibilità edilizia che risponde ai canoni della bioarchitettura ed è una delle tecnologie edilizie più green. Si tratta di un vero e proprio dispositivo progettato per ottenere il guadagno termico attraverso l’accumulo del calore proveniente dalla luce solare. Se realizzata a norma, si trasforma in un ambiente abitabile che contribuisce a migliorare la classe energetica della casa senza influire sul calcolo delle cubature.

Illuminazione naturale più efficiente

Un’efficace illuminazione degli ambienti interni attraverso la luce naturale è una scelta di stile che contribuisce a rendere gli interni più  suggestivi, ma anche una soluzione intelligente per ottimizzare il risparmio energetico e a migliora la qualità della casa e del comfort abitativo.

Queste sono solo alcune delle tecnologie a maggior efficienza energetica per la casa. Per ottenere i migliori risultati, è essenziale puntare su una progettazione attenta ed integrata delle diverse soluzioni di risparmio energetico che si intendono installare: gli esperti di Baltera sono a vostra disposizione per offrirvi la loro consulenza.

Richiedi maggiori informazioni