Ridurre il consumo di energia e migliorare l’efficienza energetica è una delle soluzioni per affrontare gli effetti del riscaldamento globale e i rischi della sicurezza energetica e dell’esaurimento dei combustibili fossili. Uno sforzo che coinvolge tutti attraverso il minor consumo di energia possibile. Abbiamo appena scoperto a cosa serve l’efficienza energetica: ma come realizzarla?
Come i serramenti possono ridurre i consumi energetici
La scelta di porte e finestre ad alte performance isolanti – serramenti in grado di fornire le massime performance in fatto di efficienza termica – può contribuire ad abbattere in modo significativo il consumo energetico e migliorare l’efficienza energetica della casa. Per approfondire quali interventi effettuare per rendere la propria abitazione più sostenibile e migliorarne le prestazioni energetiche, seguite le nostra guida su come isolare la casa.
5 consigli per utilizzare l’energia in maniera efficiente
- Sfruttare la luce naturale – La luce naturale è una fonte di illuminazione pulita e gratuita. Le finestre sono la fonte primaria di luminosità all’interno degli spazi abitati e installare infissi che valorizzano il massimo accesso all’illuminazione significa risparmiare. Per valorizzare l’apporto di luce nella vostra abitazione potete seguire i nostri consigli su come aumentare la luce naturale in casa.
- Controllare l’isolamento di porte e finestre – Verificare l’efficienza dell’isolamento termico tra l’interno e l’esterno dell’abitazione significa garantire la riduzione degli sprechi e migliorare il comfort termico della casa. Assicuratevi che le guarnizioni di porte e finestre siano ben aderenti e non usurate, ma anche che i vani finestra e cassonetti degli avvolgibili siano isolati a dovere.
- Eliminare i ponti termici – L’efficienza energetica della casa può essere vanificata dai ponti termici causati dalla trasmittanza termica dei serramenti e degli elementi della casa che determinano le dispersioni di calore. Gli infissi a taglio termico sono la soluzione al problema. Inoltre, assicuratevi che porte e finestre nelle zone raffreddate siano chiuse quando i sistemi di riscaldamento o condizionamento sono in funzione.
- Garantire una buona ventilazione degli ambienti – Un ricambio d’aria efficiente è un altro elemento in grado di favorire il comfort termico. Grazie ai serramenti di qualità si può regolare efficiente il giusto afflusso e deflusso d’aria all’interno dell’abitazione.
- Monitorare il consumo di energia – Tenere sotto controllo il consumo di energia sfruttando la tecnologia è ormai una realtà: merito della domotica, che consente di controllare a distanza le automazioni per avere una casa sempre fresca o riscaldata, eliminando gli sprechi.
Per scegliere le migliori soluzioni costruiti in un’ottica di risparmio energetico e ottimizzazione delle spese e in grado di fare la differenza nella climatizzazione della casa, affidatevi alla consulenza degli esperti di Baltera.
Richiedi maggiori informazioni