C’era una volta l’ACE, ora c’è l’APE: due acronimi con i quali costruttori edili e proprietari di beni immobili hanno dovuto e dovranno fare i conti, a partire da quel Dlgs 192/2005 che ha introdotto l’attestazione energetica nell’edilizia.
Cos’è l’APE?
Con la legge 90/2013 è stata introdotta una nuova certificazione energetica degli edifici: l’attestazione di prestazione energetica, APE in acronimo. Una valutazione certificata che sostituisce l’ACE (attestato di certificazione energetica in vigore dal 2005).
Sebbene l’APE sia stata introdotta nel 2013, si è dovuto attendere due anni affinché venissero stabiliti, per decreto, i nuovi criteri di classificazione.
L’APE diventa un documento fondamentale per procedere alla compravendita degli immobili, poiché l’attestazione dovrà obbligatoriamente accompagnare i contratti di trasferimento della proprietà. All’APE vanno allegati anche i libretti d’impianto che attestano la manutenzione degli impianti termici.
Certificazione APE in parole semplici
L’APE è un documento che, grazie a determinati parametri e relazioni, certifica il fabbisogno energetico di un edificio o unità immobiliare. L’analisi vuole attestare la quantità di energia consumata per i vari bisogni energetici (climatizzazione, acqua calda, illuminazione) nell’utilizzo standard dell’edificio. Per fare ciò, l’APE tiene conto anche delle caratteristiche d’isolamento climatico della struttura.
L’attestazione deve essere redatta da tecnici certificatori che basano la loro valutazione su criteri definiti per legge.
Quanto tempo è valida un’APE e quando è necessario rinnovarla
Nel tempo, una struttura edile cambia e viene modificata. Per tale motivo, l’APE ha una scadenza e deve essere rinnovata.
Ha una validità di dieci anni e, in caso di ristrutturazione o riqualificazione, deve essere rinnovata.
La nuova APE unica
Nuovi metodi di calcolo, nuovi requisiti e un attestato unico semplificato valido su tutto il territorio nazionale: queste sono le novità introdotte dall’APE unica, di cui si è in attesa dell’emanazione del decreto attuativo.
Richiedi maggiori informazioni