Chi può beneficiare dell’ecobonus del 65% del 2014? Ecco le risposte

Ecobonus 65% 2014

Ecobonus 65% 2014Dopo aver visto quali sono le tipologie edilizie che possono godere dell’ecobonus del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica, ecco ora le indicazioni necessarie per capire chi può beneficiare di queste agevolazioni fiscali.

Gli incentivi sulle riqualificazioni energetiche degli edifici sono dedicati a tutti i contribuenti che sostengono spese per interventi di efficientamento energetico. Quando si parla di contribuenti, non si fa riferimento solo ai contribuenti persone fisiche, ma anche i contribuenti titolari di reddito d’impresa  (anche società), le associazioni di professionisti e gli enti pubblici e privati (anche ove non svolgessero attività commerciale).

Possono godere dell’ecobonus del 65%, anche nel 2014, i titolari di un diritto reale sull’immobile soggetto a riqualificazione energetica: coinquilini (per gli interventi sulle parti comuni dell’edificio), il detentore dell’immobile in comodato.

L’incentivo fiscale del 65% vale anche per i famigliari entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, conviventi con il possessore o il detentore dell’immobile, che abbiano sostenuto o contribuito alle spese di riqualificazione energetica.

I privati potranno ottenere l’ecobonus del 65% per i lavori conclusi entro il 31 dicembre 2014.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/34547181@N00/

Richiedi maggiori informazioni