L’ecobonus per il 2012 è salvo. Il Governo ha confermato la proroga, per tutto l’anno in corso, della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Un aiuto a tutti coloro che hanno necessità di effettuare lavori di manutenzione e ristrutturazioni alle proprie abitazioni. Un incentivo visto di buon occhio se contestualizzato con l’obbligatorietà della certificazione energetica per le abitazioni.
L’Enea, l’ente che garantisce la certificazioni di questi lavori, ha stimato in un milione il numero di opere di riqualificazione effettuate in Italia in quattro anni di vita dell’ecobonus, con un picco tra il 2009 e il 2010. I lavori che sono stati effettuati con più frequenza sono la sostituzione degli infissi e dei serramenti in generale, nonché degli impianti termici. È stato stimato che le abitazioni italiane oggi consumano ancora troppa energia, circa 120150 kWh/m2 all’ anno, un livello decisamente alto che si potrebbe abbassare anche del 50% con le giuste operazioni di riqualificazione.
La detrazione del 55% va di certo in aiuto alle famiglie, il 35,2% dei consumi di energia totale infatti dipendono dal settore residenziale. L’ecobonus del 2012, inserito nel decreto Salva Italia e firmato da Napolitano proprio nelle ultime ore, riesce a non bloccare uno dei pochi settori in crescita grazie ai programmi ambientali e alle politiche di riconversione industriale in atto.
Fonte: http://www.flickr.com/photos/giaccai
Richiedi maggiori informazioni