La necessità e la convenienza del risparmio energetico sono, oramai, concetti diffusi. Evitare gli sprechi legati al riscaldamento e alla climatizzazione di abitazioni e uffici è un’esigenza ecologica, ma anche un’esigenza del bilancio domestico. È possibile calcolare il risparmio sulla bolletta derivante dalla sostituzione d’infissi vecchi con serramenti ad alta efficienza energetica?
La crisi ci ha portato a considerare maggiormente:
- Le bollette energetiche: cercando di risparmiare il più possibile sui consumi di elettrodomestici e riscaldamento;
- Le detrazioni fiscali: occasioni imperdibili di risparmiare sulle tasse.
Ecobonus per la riqualificazione energetica
Uno degli strumenti messi a disposizione dal fisco per riuscire a unire il risparmio sulle bollette energetiche e il risparmio derivante dalle detrazioni fiscali è l’Ecobonus (che, come sembra, verrà confermato anche per il 2016).
Grazie alla detrazione fiscale del 65%, su una spesa di 10.000 euro si possono recuperare ben 6.500 euro.
Calcolo del risparmio sulla bolletta a seguito della sostituzione d’infissi: un caso pratico
La convenienza di una sostituzione finestre, però, non si ferma alle possibilità offerte dalla detrazione del 65% per i 10 anni successivi al cambio di serramenti. Esiste, infatti, un risparmio reale anche sulla bolletta energetica e vogliamo calcolarlo insieme a voi su un caso pratico.
- Acquisto infissi ad alta efficienza energetica: 4.930,77 Euro
- Detrazione fiscale 65%: 3.205,00 Euro
- Risparmio energetico: 1.301,69 kwh annui
- Prezzo energia/kwh: 0,165 Euro
- Risparmio sulle bollette energia elettrica in 10 anni: 2.147,78 Euro
Calcolo delle componenti: – 4.930,77 (spesa) + 3.205,00 (detrazione) + 2.147,78 (risparmio) = + 422.01 Euro
Al termine dei 10 anni di detrazione fiscale, il cliente avrà non solo ammortizzato i costi della sostituzione dei serramenti, ma avrà guadagnato qualcosa rispetto alla spesa iniziale.
Quando si parla di nuovi infissi, dunque, il risparmio è concreto.
Richiedi maggiori informazioni