Le porte interne sono a tutti gli effetti un importante elemento di arredo in qualunque abitazione o ufficio: tuttavia forse solo in pochi sanno che, a seconda della tipologia di materiale scelto per la loro realizzazione, possono anche contribuire alla riduzione della dispersione termica all’interno degli ambienti. Per conseguire un risparmio energetico con le porte interne, però, bisogna tenere in considerazione tre elementi principali: il tipo di materiale, la presenza di vetri con una ridotta dispersione di calore e la presenza di guarnizioni triple termoacustiche.
Materiali per porte interne
Per quanto riguarda la scelta dei materiali, ciò che fa la differenza per avere un risparmio energetico con le porte interne è il valore di trasmittanza termica, che indica la capacità del materiale di controllare il flusso di calore che passa da un ambiente all’altro, o la cosiddetta dispersione di calore. Più il valore della trasmittanza è basso, meno dispersione di calore si avrà.
Il legno è sicuramente il materiale con minor trasmittanza se paragonato ad alluminio e Pvc; quest’ultimo in effetti avrebbe di per sè dei valori simili a quelli del legno, tuttavia la presenza di parti di metallo all’interno della propria struttura ne diminuiscono il potere isolante. Tra le varie essenze, quelle che possono offrire il miglior grado di isolamento termoacustico sono il pino, il rovere e il mogano.
Anche il vetro è un materiale con propri valori di trasmittanza: tra le varie tipologie di vetri da interni, il primo da escludere è il vetro singolo (Float). Dei vetri doppi o tripli possono garantire, rispettivamente, una dispersione di calore fino al 40% e fino al 90% in meno rispetto ai vetri singoli; oltre quindi al numero di lastre presenti, è bene valutare anche la tipologia di gas presente nella vetrocamera, che può contribuire ad aumentarne il potere isolante.
Infine, un ulteriore dettaglio da non trascurare è la tipologia di guarnizioni, preferendo quelle adatte a ridurre gli sbalzi di temperatura, come ad esempio le guarnizioni triple termoacustiche.
Richiedi maggiori informazioni