Cos’è la dispersione termica? Con questo termine s’indica la quantità di energia impiegata per il riscaldamento degli ambienti interni, che viene persa a causa d’inefficienze energetiche dell’involucro dell’edificio.
Quando parliamo dell’involucro dell’edificio, parliamo anche di porte, porte-finestre e finestre: di tutti i serramenti perimetrali che sono a contatto sia con l’interno che con l’esterno degli ambienti.
Tetti, pareti e pavimenti sono le altre fonti di dispersione termica di un edificio, ma quanto incidono porte e finestre sulla perdita d’efficienza energetica?
È stato stimato che i serramenti possano incidere fino al 25% nello spreco d’energia per la climatizzazione delle case e degli uffici.
Le caratteristiche d’isolamento d’infissi e di vetri non sono gli unici fattori che incidono sulla maggiore o minore dispersione termica di un edificio imputabile alle finestre e alle porte. Anche una posa in opera non professionale o, comunque, non effettuata secondo le migliori prassi, può vanificare le potenzialità d’isolamento termico dei migliori serramenti.
Se avete serramenti vecchi o a bassa efficienza energetica, date un’occhiata alla vostra bolletta energetica e calcolatene il 25%: ecco quanto vi stanno costando le vostre finestre.
Se volete sapere come migliorare questa condizione, venite a parlare con i nostri esperti di serramenti negli showroom Baltera di Roma.
Fonte immagine: Finstral
Richiedi maggiori informazioni