Anche nel 2018 si potrà ancora usufruire delle detrazioni fiscali per le opere di riqualificazione energetica e su quelle di ristrutturazione edile. È questo l’orientamento della Legge di Stabilità 2018, approvata poche settimane fa dal Governo. Come previsto, tutti i vantaggi dell’Ecobonus e dei bonus ristrutturazioni saranno dunque prorogati al 31 dicembre 2018, anche se con alcune differenze rispetto al passato. Scopriamo tutte le novità previste dagli incentivi fiscali 2018.
Confermata la proroga dei bonus fiscali
Con l’approvazione della nuova Legge di Stabilità 2018, è ormai certezza la conferma per i prossimi 12 mesi del credito d’imposta sulle spese di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia, ovvero quelle relative agli interventi per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili – tra i quali la sostituzione di porte e finestre, l’installazione di pannelli solari, la realizzazione di coperture, schermature solari e pavimenti o interventi di domotica – o per interventi di ristrutturazione semplici, sia per l’acquisto di materiali di edilizia che per i relativi lavori di posa. Le agevolazioni saranno quindi disponibili per tutti gli interventi effettuati entro il 31 dicembre 2018. Una delle novità più interessanti introdotte dalla manovra finanziaria è la cessione del credito fiscale dell’Ecobonus anche per le singole unità immobiliari che, in sostanza, potrà essere ceduto a fornitori, imprese edili e banche e intermediari finanziari, permettendo di monetizzare in tempi più brevi delle agevolazioni.
Quali sono le detrazioni fiscali 2018 per l’acquisto e la posa dei serramenti
- Ecobonus 50% – Come avevamo anticipato, la Legge di Bilancio 2018 ha confermato al 65% le agevolazioni fiscali per gli interventi di efficientamento delle prestazioni energetiche degli immobili (edifici o unità abitative già esistenti), che riguarderanno esclusivamente la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. Per l’acquisto e la posa in opera di infissi e schermature solari, invece, si continuerà a beneficiare di un bonus del 50%.
- Bonus ristrutturazioni 50% – Prorogate fino al 31 dicembre 2018 anche le detrazioni Irpef al 50% per gli interventi di ristrutturazione degli immobili e delle parti comuni degli edifici condominiali (con un limite massimo di 96mila euro). Le agevolazioni riguardano tra gli altri le spese per la prevenzione di atti illeciti ( come l’acquisto di cancelli, porte blindate, videosorveglianza, ecc.) e di altri interventi come l’istallazione di vetri anti-infortunio o di corrimano.
- Bonus Mobili 50% – Prorogati ancora per tutto il 2018 anche gli incentivi Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ fino a 10 mila euro.
- Bonus Verde 36% – La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto la possibilità di estendere gli incentivi anche agli interventi di riqualificazione del verde e delle aree scoperte private di edifici già esistenti. Le detrazioni prevedono un bonus del 36% fino ad una spesa massima per immobile di di 5.000 euro.
Come usufruire delle detrazioni
A chi ha intenzione di sostituire i vecchi infissi avvantaggiandosi delle detrazioni previste per tutto il 2018, potete rivolgervi ai punti vendita Baltera di Roma: i nostri esperti dei serramenti vi offriranno assistenza completa con tutte le pratiche necessarie ad ottenere le detrazioni.
Richiedi maggiori informazioni