Detrazioni al 50% e 65%: 5 cose per cui l’Agenzia non vi darà l’agevolazione

detrazioni 50% e 65%

detrazioni 50% e 65%Per ciò che riguarda le agevolazioni fiscali al 50% e al 65% (ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica), abbiamo già visto che l’Agenzia delle Entrate ha fornito due dettagliate guide per non sbagliare.

Al di là dei vizi di forma per la presentazione della domanda per le detrazioni, esistono alcuni banali errori di valutazione che potrebbero portarvi ad avere brutte sorprese, come la mancata possibilità di effettuare la richiesta o la mancata accettazione delle agevolazioni da parte dell’Agenzia.

Quali sono, dunque, queste cose a cui non avevate pensato? Noi ne abbiamo individuate 5. In alcuni casi potranno sembrare errori evidenti, eppure non è sempre così:

  1. Acquisto di serramenti non conformi alle normative – I serramenti artigianali, privi della certificazione CE, potrebbero non garantirvi l’effettivo miglioramento delle prestazioni energetiche. Per assicurarvi le detrazioni e l’effettivo risparmio energetico, scegliete solo i migliori marchi.
  2. Affidamento delle opere di progettazione o realizzazione a “professionisti improvvisati” – La realizzazione delle opere edilizie o di efficientamento energetico deve essere svolta con tutte le carte apposto. Non ultimo, la messa in regola del cantiere e il rispetto della normativa sulla sicurezza dei lavoratori. Prerogative che i professionisti improvvisati non garantiscono.
  3. Se il lavoro non è trasparente – Non c’è neanche da dirlo: il lavoro in nero non può essere detratto. Seppure trovate il risparmio nell’offerta di un pagamento sottobanco, sappiate che state rinunciando a una parte di detrazione.
  4. Se il progetto è abusivo – Chiaramente, un lavoro non regolarmente accatastato, non può accedere ai vantaggi delle agevolazioni fiscali.
  5. L’edificio interessato dai lavori deve essere esistente – È possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 50% e del 65% solo nel caso di edifici già esistenti (o già accatastati). Per saperne di più sull’argomento, leggete questo approfondimento.

 

Richiedi maggiori informazioni