È ancora presto per dirlo: l’iter dell’approvazione parlamentare della Legge di Stabilità non è ancora terminato. Ma la notizia dell’approvazione di un emendamento al testo del Governo ha riacceso l’attenzione del settore dei serramenti sui bonus fiscali e gli ecobonus per il 2015. Intervenendo così nel dibattito sulla inclusione delle schermature solari nell’ambito della detrazione fiscale del 65%.
All’articolo 8 del disegno di legge di Stabilità, quello che fa riferimento alle modifiche della legge 3 agosto 2013 n° 90 sugli ecobonus e le ristrutturazioni, è stato introdotto tramite emendamento l’ampliamento della detrazione del 65% anche alle schermature solari.
L’emendamento è stato frutto dell’impegno di UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti) e risulterà particolarmente gradito a tutti coloro che stavano pianificando per il 2015 di dotare il proprio terrazzo, il proprio balcone, la propria abitazione in generale o il proprio luogo di lavoro (locale o ufficio) di sistemi oscuranti. Essi, infatti, qualora la legge non venisse modificata nel passaggio in Aula alla Camera al vaglio dell’Esecutivo, della detrazione del 65% sia sull’acquisto che sulla posa in opera delle schermature solari.
Ma cosa s’intende per schermature solari? Ce lo spiega il decreto legge 311/06: sono “sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici o ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.
Ribadiamo che, prima di cantare vittoria per l’introduzione delle schermature solari tra gli interventi che potranno beneficiare della detrazione fiscale del 65% nel 2015, si dovrà attendere l’approvazione definitiva Legge di Stabilità 2015.
Richiedi maggiori informazioni