Quali sono le caratteristiche richieste ai nuovi serramenti per poter godere della detrazione del 65%, secondo la legge sull’ecobonus 2014?
Dopo aver visto quali sono i documenti necessari per poter richiedere la detrazione fiscale, andiamo a scoprire se esistono e quali sono i requisiti tecnici individuati dalla norma per le nuove porte e finestre da sostituire per la riqualificazione energetica.
In realtà, l’unica caratteristica individuata è il valore della trasmittanza termica delle finestre (e dei loro infissi) e delle porte, che dovrà essere adeguata ai valori soglia indicati dalla tabella 2 del D.m. 26/01/2010.
I requisiti tecnici dei serramenti installati per la riqualificazione energetica degli edifici dovranno, dunque, garantire una trasmittanza termica (Uw) pari o inferiore ai valori presentati nella suddetta tabella.
Come abbiamo già anticipato nel post dei requisiti tecnici per la detrazione fiscale al 65%, i serramenti collegati a porte-finestre e finestre, come scuri, persiane, avvolgibili o cassonetti, contribuiscono al calcolo della trasmittanza. Ma la loro sostituzione dovrà avvenire contestualmente alla sostituzione dei serramenti principali.
Ora che sappiamo quale è il requisito dei serramenti per la detrazione del 65%, sarà importante sapere se il nostro edificio rientra tra quelli che possono beneficiare dell’ecobonus 2014.
Fonte immagine: finstral.com
Richiedi maggiori informazioni