Contabilizzatori di calore, ecco come funzionano e i consigli per risparmiare sul conto

Come funzionano i contabilizzatori di calore

Come funzionano i contabilizzatori di caloreA partire dal 31 dicembre 2016 saranno obbligatori per i condomini con riscaldamento centralizzato: sono i contabilizzatori di calore e hanno l’obiettivo di far risparmiare emissioni di CO2. Ma faranno risparmiare anche te? La risposta è nelle tue finestre. Per capirne il perché, andiamo a vedere come funzionano i contabilizzatori di calore e come fare per risparmiare sulla spesa per il riscaldamento.

Cosa sono i contabilizzatori di calore e qual è la loro funzione

Il contabilizzatore di calore ha la funzione di permettere il calcolo della quota di energia utilizzata dalle singole abitazioni. Sono dispositivi installati sui radiatori dei termosifoni.

I dati di consumo possono essere letti attraverso una rilevazione diretta o grazie a centrali di raccolta dati che registrano le informazioni trasmesse via collegamento wireless.

La valvola termostatica

Generalmente, i contabilizzatori di calore sono associati a una valvola termostatica (che generalmente comporta una spesa aggiuntiva). L’installazione della valvola termostatica è la prima accortezza da prendere per risparmiare sulla ripartizione delle spese termiche del condominio a seguito dell’installazione del contabilizzatore. Infatti, lo scopo della valvola termostatica è quello di chiudere il termosifone quando il radiatore ha raggiunto la temperatura desiderata.

Il punto debole del vostro conto energetico? I serramenti

A questo punto diventa legge anche nei condomini: si paga quanto si consuma. E quanto si consuma può dipendere dalle proprie abitudini personali, ma il più delle volte la differenza la fa l’isolamento termico dell’abitazione. E si sa: il punto debole dell’isolamento dell’involucro edilizio sono proprio le finestre.

Non solo le vecchie finestre, con i loro spifferi e i loro vetri scarsamente isolamenti, ma anche le finestre di ultima generazione possono compromettere l’isolamento termico dell’appartamento. Basta che la posa in opera non sia stata effettuata a regola d’arte.

Le finestre di scarsa qualità o installate in modo non professionale possono portare i vostri termosifoni a disperdere fino al 40% del calore prodotto e i vostri contabilizzatori di calore a girare a vuoto facendovi buttare dalla finestra una somma sempre più ingente.

Ora che sapete come funzionano i contabilizzatori di calore, avete un motivo in più per rivolgervi ai consulenti di serramenti e di risparmio energetico dei centri Baltera di Roma.

Richiedi maggiori informazioni