Serre bioclimatiche: le caratteristiche che fanno la differenza

Le caratteristiche della serra bioclimatica

Quali sono le caratteristiche di una serra bioclimatica che la rendono così diversa da una normale veranda? Per comprendere la specificità di queste soluzioni di architettura bioclimatica – dette anche serre captanti – che sfrutta gli elementi naturali (in particolare l’irradiazione solare) per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo mitigando il clima all’interno della casa, facciamo chiarezza sulle caratteristiche tecniche che deve rispettare per trovare la sua efficacia.

Le caratteristiche uniche delle serre captanti

Come abbiamo visto sul nostro approfondimento relativo al funzionamento della serra solare bioclimatica, per favorire quei fenomeni fisici di captazione solare, accumulo termico e diffusione di calore che rendono così efficaci queste strutture nel favorire risparmio energetico e comfort, la progettazione deve seguire  i seguenti criteri tecnici:

  • Orientamento: la serra solare, in via preferenziale, dovrebbe essere orientata a sud per avere un buon rapporto tra esposizione e ombra.
  • Esposizione: deve essere preferibilmente a pieno sole durante tutto l’arco del giorno (per maggiori informazioni, leggete il nostro approfondimento Serra solare, la giusta esposizione).
  • Materiali differenziati: parlando delle caratteristiche delle serre bioclimatiche non si può non fare riferimento ai materiali. Mentre i vetri della facciata e del tetto devono permettere irraggiamento, quelli delle fiancate (orientati a Est e Ovest) devono evitare la dispersione termica in inverno e limitare l’irraggiamento durante i mesi più caldi, soprattutto per quanto riguarda la fiancata Ovest.
  • Volume tecnico: una serra bioclimatica costruita secondo i giusti requisiti tecnici non aumenta la volumetria dell’immobile, ma è considerato volume tecnico non tassabile e non va ad incidere sulla cubatura.
  • Dimensioni: le sue dimensioni possono arrivare fino al 15% della superficie dell’abitazione di cui è struttura accessoria (senza permesso di costruire) o fino al 30% (con il permesso).
  • Tetto in vetro: per una maggiore captazione delle radiazioni solari, il tetto deve essere realizzato in vetro.
  • Tre lati vetrati: come per ciò che riguarda il tetto, anche i lati della serra captante devono essere in vetro.
  • Assenza di schermature fisse: la serra bioclimatica non deve prevedere sistemi di ombreggiatura esterni fissi; Allo stesso tempo devono essere previsti sistemi di schermatura mobile per evitare il surriscaldamento durante il periodo estivo.
  • Finestra fuori serra: il locale dal quale si accede alla serra deve essere dotato di almeno una finestra che dà sull’interno della struttura bioclimatica.

Quando una serra captante rispetta i criteri che abbiamo elencato, favorisce l’efficienza energetica della casa rispettando la normativa che regola la progettazione e l’edificazione delle serre bioclimatiche.

Serra solare a Roma: la consulenza Baltera

Grazie all’attenzione a innovazione, qualità e design e ad una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di soluzioni abitative all’avanguardia come le serre bioclimatiche, a Roma potete affidarvi alla consulenza di architetti e progettisti del team Baltera per la riqualificazione energetica della vostra abitazione: per saperne di più, contattate i nostri esperti.

Richiedi maggiori informazioni