La bioedilizia è un approccio all’edilizia che tiene conto dei fattori di sostenibilità ambientale. Una scelta mirabile in ogni caso e, soprattutto, in una situazione come quella di Roma e delle grandi città, nelle quali i vincoli imposti alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni sono molti.
Terrazze, cortili, i piccoli giardini dei primi piani possono venirci in aiuto per trovare la nostra soluzione di bioedilizia anche a Roma, grazie alle serre bioclimatiche. Se volete scoprire cos’è, leggete il nostro post sulla serra bioclimatica .Queste strutture, ove ben progettate e ben installate, permettono un notevole risparmio energetico durante i mesi invernali, nonché forniscono un nuovo ambiente vivibile in tutte le stagioni. Per installare una serra bioclimatica e godere dei suoi vantaggi legati al risparmio energetico, però, essa deve essere costruita secondo i principi di bioedilizia. Si può parlare di serra bioclimatica, infatti, solo nel caso in cui la nuova struttura annessa all’abitazione o all’edificio risponda a determinati requisiti definiti dai regolamenti edilizi comunali, così come abbiamo descritto nel post Caratteristiche della serra bioclimatica.
Abbiamo fatto un accenno ai vincoli imposti dal regolamento del Comune di Roma per ciò che riguarda queste strutture: sono norme tecniche che richiedono un alto grado di competenze specifiche. Per questo, progettare l’installazione di una serra bioclimatica richiede l’intervento di un professionista in certificazione energetica.
Detto questo, la serra bioclimatica è sicuramente una delle soluzioni di bioedilizia meno invasive e che permette un risparmio energetico senza intervenire sulle strutture edili dell’abitazione. Un indubbio vantaggio per tutti coloro che vogliono aderire ai principi di bioedilizia, rispettando le strutture dei palazzi di valore storico di Roma.
Fonte immagine: sunroom.it
Richiedi maggiori informazioni