La normativa edilizia relativa alla serra bioclimatica, relativamente giovane, può creare qualche dubbio in fatto di gestione burocratica dei volumi generati. Si deve procedere all’accatastamento della serra bioclimatica?
In linea di principio, una serra bioclimatica che risponda ai requisiti definiti dalla norma non è considerato spazio abitabile, quanto piuttosto volume tecnico adibito a sistemi solari passivi per il risparmio energetico. Come abbiamo già visto in un post precedente, dunque, le serre solari non fanno cubatura e, per tale motivo, a seguito della posa in opera di una serra bioclimatica non si dovrà procedere all’accatastamento della nuova struttura.
Per evitare d’incorrere in procedure per abuso edilizio, sarà bene, però, affidarsi a tecnici seri e professionali al fine di poter ottenere un progetto di serra bioclimatica che risponda alle normative regionali e comunali e ai limiti di cubatura prescritti. Solo ottenendo una relazione tecnica professionale e procedendo con una posa in opera rispondente al progetto di serra solare, si potranno ottenere tutte le certezze necessarie per evitare l’accatastamento della serra bioclimatica, godendo di tutti i benefici di questa struttura in termini di comfort abitativo e di risparmio energetico.
Richiedi maggiori informazioni