Le case in Classe Energetica A sono gli esempi più virtuosi dell’edilizia moderna, sempre più attenta a rispettare l’ambiente e a garantire il risparmio energetico. La bioedilizia è quella branca dell’architettura, in piena espansione, che si pone l’obiettivo, in primis, di costruire o ristrutturare nel rispetto dell’ambiente. Ma quali sono i requisiti e le caratteristiche fondamentali che le abitazioni devono avere per essere categorizzate di Classe Energetica A?
I requisiti della Classe Energetica A
Innanzitutto, le abitazioni in questione devono, in generale, rispettare i requisiti di risparmio energetico. Ciò significa, ad esempio, che le principali stanze dovrebbero essere rivolte a Sud, le dispersioni termiche dovrebbero essere ridotte al massimo così come bisognerebbe sfruttare le fonti di calore gratuite e schermarsi per evitare l’eccessivo calore nei mesi estivi. Così progettate, le case di Classe Energetica A permettono un notevole risparmio energetico in tutte le stagioni. Naturalmente, per efficientare un’abitazione dal punto di vista energetico sono richieste le competenze specifiche di un professionista in certificazione energetica, lo specialista in grado di progettare un edificio con tutti i requisiti e le caratteristiche previste dalle norme tecniche.
Le caratteristiche di una casa Classe A
Quindi, per essere definita di Classe Energetica A, una casa dovrebbe tenere un consumo energetico di 30 Kwh al mq annuo, ossia minore di tre litri di gasolio al metro quadro. Ciò significa che gli impianti delle abitazioni Classe A devono garantire la massima efficienza: la caldaia deve essere ad alto rendimento, meglio se supportata da un bell’impianto solare termico e a pavimento, più uno fotovoltaico per l’elettricità.
Altre caratteristiche delle abitazioni Classe A riguardano i serramenti: a taglio termico, con vetrocamera doppia o tripla, ben sigillati, meglio se in legno o in PVC. Come in una casa passiva, la struttura deve essere costruita in legno, con muri di trenta centimetri e soffitti coibentati e ventilati. Il tutto dovrebbe essere perfettamente isolato attraverso pannelli isolanti di sughero o sintetici, evitando gravosi ponti termici, con tanto di intonaco contro le infiltrazioni d’acqua.
Seguite il link per scoprire un progetto che ha raggiunto il top dell’efficienza energetica (Classe A certificata dall’Agenzia Casa Clima) e per la vostra casa, affidatevi alla consulenza degli esperti di Baltera 1960, pronti ad accogliervi e consigliarvi nelle vostre scelte.
Richiedi maggiori informazioni