Abitazione sostenibile: i 5 vantaggi di un edificio progettato e costruito bene

Abitazione sostenibile

Abitazione sostenibileQuando si pensa a un edificio sostenibile, si pensa subito ai vantaggi per l’ambiente. E, in effetti, un’abitazione progettata e costruita secondo le migliori tecniche dell’edilizia green limita l’immissione nell’atmosfera di quella quantità di CO2 che rende l’edilizia residenziale la prima fonte d’inquinamento della Terra e anche una delle principali fonti di consumo di risorse energetiche e di consumo.

Seppure importante, l’aspetto green non è l’unico da tenere in considerazione quando si parla dei vantaggi di un edificio sostenibile. Volete sapere quali sono gli altri?

Eccovene 5:

  1. Efficienza dei costi – Il fattore economico è di sicuro una delle caratteristiche più intuibili di un edificio sostenibile. Meno consumi di risorse significa anche più risparmio in termini energetici e, di conseguenza, economici.
  2. Comfort – Una casa sostenibile è un’abitazione che esprime al meglio il concetto di comfort abitativo. Infatti, per rendere ottimale il consumo di risorse, l’abitazione dovrà puntare all’ottimo isolamento al miglior equilibrio igrotermico.
  3. Salubrità  – In termini di benessere, una casa sostenibile è anche un ambiente salubre per le stesse ragioni che lo rendono anche uno spazio confortevole (assenza di muffe, buona qualità dell’aria, buona temperatura media in ogni stagione).
  4. Produttività – Questo aspetto può sembrare di secondaria importanza. Tuttavia sostenibilità significa anche buon accesso di luce naturale. Elemento che, sommato alla salubrità e al comfort abitativo può fare di un’abitazione, così come di un ufficio o uno studio professionale, un luogo che favorisce la produttività.
  5. Un immobile che non si svaluta – Un’abitazione sostenibile è un immobile che ha un valore aggiunto al di là del proprio valore catastale. Un investimento di lungo periodo che permette di vivere bene oggi e di vendere bene domani.

Richiedi maggiori informazioni